Milano - Fino al 17 dicembre al Memoriale della Shoah saranno esposti alcuni fascicoli del 'censimento degli ebrei milanesi', il cosiddetto Fondo Israeliti, del 1938 e rinvenuti alcuni anni fa in un sotterraneo dell'Anagrafe del Comune di Milano e poi conservati stabilmente nella Cittadella degli Archivi. L'esposizione voluta dal Comune di Milano è stata inaugurata questo pomeriggio - nel giorno dell'anniversario del regio decreto del 1938 destinato a divenire la legge £per la difesa della razza italiana" - dal sindaco di Giuseppe Sala, dalla senatrice a vita Liliana Segre e dal Presidente del Memoriale della Shoah di Milano Roberto Jarach.
"Per me - ha dichiarato la senatrice a vita, Liliana Segre - è una grande emozione vedere qua questi documenti. C'è una linea ideale che collega la schedatura degli ebrei, la firma delle leggi razziali, il Binario della Stazione Centrale da cui partii insieme alla mia famiglia, e i cancelli di Auschwitz. Il fatto che gli studenti che vengono in visita possano vedere in maniera chiara come le deportazioni non sarebbero state possibili senza il lavoro di cittadini, politici e burocrati, rende evidente un messaggio: è la crudeltà dell'indifferenza ad averci cacciati da scuola, costretti fuori dagli uffici, caricati sui vagoni, portati a morire nei campi di sterminio. Oggi questi documenti sono soprattutto un monito, un invito a non ripetere lo stesso errore. La mia speranza è che sempre più persone possano venire qua, a raccogliere il testimone. Per questo è fondamentale la collaborazione con il Comune, come in questo caso, che aiuti a far conoscere sempre di più questo luogo". L'antisemitismo - ha ricordato la senatrice a vita- è ancora un pericolo attuale. Segre ha ricordato come lei sia "la più vecchia in Europa a 92 anni che, per l'odio antisemita ancora ho bisogno di essere protetta. Questo credo sia una grande vergogna del mondo che mi circonda". Quanto alla minaccia ancora attuale di antisemitismo, ha aggiunto "Io so solo che ricevo, oltre all'abbraccio affettuoso delle persone, anche insulti e minacce".
"La senatrice Segre mi ha chiesto di occuparmi di due cose nell'immediato: capire se ci può essere a gennaio una segnalazione del Memoriale su uno dei tram che gira per la nostra città, magari l'1, la seconda cosa è se con Grandi stazioni si può trovare una segnalazione analoga che indichi quel patrimonio di conoscenza che c'è qua" ha detto il sindaco di Milano, Giuseppe Sala. "Diciamo che da lì parto, poi vedremo cosa fare, è abbastanza evidente che il memoriale è ancora poco conosciuto dai milanesi" ha aggiunto il primo cittadino.