REDAZIONE MILANO

Maturità 2017, c'è la seconda prova. Seneca al classico per la versione di latino

Oggi il test che cambia in base all'indirizzo di studi: ecco cosa gira sul web. Allo Scientifico problema su bici con le ruote quadrate

Prima prova scritta degli esami di maturità al liceo Volta

Milano, 22 giugno 2017 - Archiviata la prima prova della maturità 2017, oggi i 21.999 maturandi milanesi devono fare i conti con il secondo esame scritto, diverso per in base all'indirizzo di studi: latino per il classico, matematica per lo scientifico, lingua straniera 1 per il linguistico, scienze dell’alimentazione per istituto alberghiero (settore enogastronomia), Economia aziendale per l’istituto tecnico "Amministrazione, Finanza e Marketing" e topografia per l’istituto tecnico in Costruzioni, ambiente e territorio.

Alle 8.30 l'apertura del plico telematico ha sciolto ansie e pronostici. Al liceo Classico, per la versione di latino, proposto un brano di Seneca tratto da Il valore della filosofia. Mentre allo scientifico in uno dei due problemi di matematica si chiede di calcolare il profilo della pedana per far muovere una bicicletta dalle ruote quadrate. Il secondo problema è una funzione classica con punti angolosi. Su due problemi e dieci domande, per superare la prova agli studenti è richiesto di risolvere almeno un problema e di rispondere ad almeno cinque domande.  Per consegnare il secondo scritto gli studenti del Classico hanno a disposizione 4 ore. 

Seconda prova. Latino e matematica, cosa gira sul web

Prima prova: le tracce

Dopo la seconda prova, qualche giorno di pausa fino a lunedì 26, momento del cosiddetto 'quizzone'. A differenza della prima e della seconda prova, proporrà una traccia con domande su più materie ideate dalle singole commissioni d'esame e non dal Ministero. Dopodiché inizieranno gli orali: non c'è una data uguale per tutti, ma nella maggior parte dei casi inizierà un paio di giorno dopo l'ultimo scritto, al termine della correzione degli elaborati.