Il Gambero rosso della Louisiana – nome scientifico Procambarus clarkii – è una specie d’acqua dolce alloctona, originaria degli Stati Uniti centro-meridionali, presente da alcuni decenni in diverse regioni del centro-nord Italia, inclusa la Lombardia. Sono crostacei di dimensioni medio-grandi (fra 10 e 20 centimetri) e di colore rosso. La fecondità è estremamente elevata, altrettanto la crescita con una maturità precoce (a 3-5 mesi d’età). Una femmina adulta arriva a depositare fino a 700 uova ogni volta che si riproduce. Questo crostaceo predilige stare in acque calde ma si adatta anche alle basse temperature invernali, rifugiandosi nelle buche che scava negli argini e sul fondo, profonde fino a 90 centimetri . Proprio questa capacità di sopravvivere in condizioni estreme ne hanno decretato il successo come specie invasiva. Questo crostaceo "alieno" è infatti in grado di vivere in acque inquinate e si comporta come se fosse un semi-anfibio, riuscendo a respirare con le branchie fuori dall’acqua, in particolari condizioni. La sua straordinaria capacità adattiva si riflette anche nella dieta: si nutrono di vegetali ma il gambero rosso è in grado di mangiare anche piccoli lucci, piccole tinche.
A.L