di Nicola Palma Il tracciato della M4 è salvo. I treni della metropolitana blu passeranno nel sottosuolo di via Vivaio, attraversando una galleria che per 387 metri quadrati si svilupperà sotto il giardino dell’Istituto dei Ciechi. Il via libera definitivo è arrivato ieri dal Consiglio di Stato, che ha respinto il ricorso presentato dalla Fondazione e confermato così la sentenza emessa otto mesi fa dal Tar della Lombardia. Il contenzioso legale è partito nel 2018, quando la onlus, presieduta da Rodolfo Masto e rappresentata in aula dagli avvocati Guido Bardelli, Alessandra Bazzani e Ada Lucia De Cesaris, ha impugnato tutti gli atti che negli anni scorsi hanno portato all’approvazione della cosiddetta "Variante Tricolore" e a un parziale spostamento del tracciato delle gallerie (con diametro aumentato e a profondità maggiore rispetto al progetto originario). In primo grado, i giudici di via Corridoni hanno respinto in toto le richieste dei legali dell’Istituto dei Ciechi, ritenendo corretto l’operato degli enti coinvolti nella realizzazione della quinta linea del metrò (Ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità sostenibili, Presidenza del Consiglio dei ministri, Comune, Regione e società Spv Linea M4 spa). Il verdetto è stato contestato dagli sconfitti, che ne hanno chiesto l’annullamento in appello riproponendo le stesse perplessità contestate in prima battuta: dalla sottovalutazione delle ripercussioni vibro-acustiche al presunto conflitto tra i lavori del metrò e i cantieri per l’ampliamento della Rsa "Casa Famiglia", fino alla scelta di non considerare percorsi alternativi e meno invasivi per la Fondazione. Il collegio presieduto da Vincenzo Lopilato ha esaminato le questioni una per una. Per quanto riguarda l’aspetto legato ai rumori del metrò, "le immissioni vibro-acustiche sul compendio immobiliare dell’Istituto dei Ciechi sono state ampiamente studiate sia in vista del progetto definitivo sia in sede di progetto esecutivo, in esito all’approvazione della Variante". In particolare, "in sede di progettazione ...
© Riproduzione riservata