REDAZIONE MILANO

'Montagnetta di San Siro', le origini e l'evoluzione raccontate in un libro in edicola con Il Giorno

Tullio Barbato racconta e testimonia in prima persona la storia della collinetta di Milano: dalle macerie dei bombardamenti al 'parco della memoria'

Monte Stella a Milano

Milano, 8 maggio 2015 -  Lo scrittore Tullio Barbato racconta e testimonia in prima persona le origini e l'evoluzione della  "Montagnetta di San Siro": nata dalle macerie dei bombardamenti della Seconda guerra mondiale  scaricate nella "Cava Bossi", la collinetta è divenuta nel tempo uno dei simboli della città. Passata  attraverso la piantumazione del boschetto, i festival canori, lo sci in parallelo, oggi è un polmone  verde di oltre 500 mila metri quadrati, dal 2003 con un'area dedicata a "Giardino dei Giusti". Un  “parco della memoria” di Milano, testimonianza della sua capacità di risorgere e rinnovarsi senza  dimenticare. Un racconto che abbraccia più di sessant’anni,  ricco di riferimenti a fatti, persone, curiosità citazioni  e immagini inedite.

Il libro è in vendita con IL GIORNO da sabato 9 maggio a 9,90 € + il prezzo del quotidiano. Per informazioni e richiesta copie: tel. 02 27799304

L’autore Tullio Barbato: nato a Milano nel 1935, Tullio Barbato, giornalista e scrittore, ha trattato gli argomenti più disparati,  dalla guerra all’industria, dalla canzone alla cucina, imponendosi come saggista e come uno dei  maggiori conoscitori della Milano del nostro tempo.