
Risorse economiche, fino a 100 milioni di euro, a favore di interventi di rigenerazione del tessuto abitativo, sociale e ambientale nei quartieri Lorenteggio e Giambellino potrebbero arrivare dal Governo grazie alla partecipazione del Comune al Bando del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nell’ambito del “Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare (PINQua).
Con questa finalità la Giunta ha approvato la proposta relativa al progetto pilota “Milano, metropoli di quartieri. Infrastruttura per l’abitabilità nei quartieri della città pubblica” che mette in stretta connessione una serie di progetti già previsti nei due quartieri del quadrante sud-ovest della città.
La proposta riguarda dieci progetti. Per i primi sette si richiede il finanziamento governativo e riguardano: demolizione e ricostruzione integrale degli edifici di edilizia residenziale pubblica di via dei Giaggioli 7911 ed opere connesse (48 milioni); sistemazioni superficiali Linea M4 tratta Ovest (20 milioni); sistemazioni superficiali Linea M4 tratta Centro (23,5 milioni); sistemazioni superficiali Linea M4 zona San Cristoforo, area sbarco passerella e collegamento ciclopedonale (2,8 milioni); masterplan MUST: riqualificazione di via Olona e della pista ciclabile Olona-Modestino-Solari (850 mila euro); piano Trasporti Linea 90-91 – Sede riservata da piazza Zavattari a piazza Stuparich (3,5 milioni); nuova Biblioteca Lorenteggio (1,35 milioni).
"È l’occasione – spiega l’assessore alle Politiche abitative Gabriele Rabaiotti – per realizzare le case popolari di domani. Edifici semplici ma di qualità, efficienti dal punto di vista energetico, accessibili e facilmente riconfigurabili nella loro composizione, grazie all’adozione del modulo di progetto: i locali possono diventare il doppio o la metà a seconda delle necessità delle famiglie". "La strategia è quella di connettere tra loro i quartieri della parte ovest valorizzando gli spazi interessati dalla linea M4", sottolinea infine l’assessore alla Mobilità Marco Granelli