
Il rendering del nuovo Campus in Mind della Statale di Milano
Ecco il piano a Mind
Su una superficie totale lorda costruita di circa 210.000 metri quadri, 111.314 metri quadri saranno occupati dalle attività di ateneo. In particolare, sono previsti 18.376 metri quadri di aule, 2.259 di laboratori didattici, 3.028 metri quadri di uffici, 8.538 metri quadri per la biblioteca, 15.165 metri quadri di laboratori di ricerca avanzata e 35.525 metri quadri laboratori.
Gli spazi per gli studenti saranno così divisi
- 10.241 posti nelle aule
- 2.344 posti nelle aule studio
- 3.131 posti nei laboratori didattici
- 1.700 posti per la lettura
Ecco le date
Sette anni fa l'inizio del percorso, non privo di ostacoli e di revisioni in corsa. Nel 2020 il raggruppamento di imprese Lendlease si è aggiudicato l’appalto di project finance. E sempre a Lendlease è stata affidata l’opera di progettazione, costruzione e gestione del nuovo campus. La concessione avrà una durata di 30 anni e 11 mesi, di cui un anno per la progettazione esecutiva, tre di cantieri e 26 anni e 11 mesi di gestione.
La posa della prima pietra - a luglio 2023 - avverrà parallelamente alla cantierizzazione di Città Studi, in via Celoria 2, dove si trasferirà per prima la facoltà di Beni culturali.
I costi
Per la realizzazione del campus è prevista una spesa di 338 milioni euro: il contributo pubblico sarà di circa 158 milioni di euro (135 milioni stanziati per la valorizzazione dell'area Expo 2015 nell’ambito del “Patto per la Lombardia” e 23 milioni coperti con fondi di ateneo). Lendlease partecipa per circa 180 milioni di euro, a fronte di un affitto annuo - di oltre 20 milioni - che sarà versato dall'ateneo per la disponibilità di spazi, servizi ed energia.