REDAZIONE MILANO

La passerella diventa una piazza sopraelevata

Il sindaco Ghilardi ha chiesto ad Autostrade modifiche al progetto che riunirà la Crocetta

Era nata per essere una passerella ciclopedonale a scavalco dell’autostrada A4, diventerà la piazza più importante del quartiere Crocetta, con il compito di collegare il nucleo storico del quartiere, quello delle vie Friuli e Sardegna, al parco Caldara e da lì ai nuovi isolati che sorgeranno lungo via Matteotti.

Volge alle fasi finali il cantiere per la nuova “piazza“, realizzata nell’ambito dei lavori per la copertura del tratto A4 cinisellese.

Tra via Friuli e via Caldara è stato realizzato un ponte largo 30 metri su cui si stanno allestendo un giardino, una pista e un parco giochi con skate park.

Lo spazio sopraelevato - per raggiungerlo da via Friuli sarà necessario utilizzare le scale o una passerella - è destinato ad assumere un ruolo di primo piano nella vita del quartiere. Per questo venerdì il sindaco Giacomo Ghilardi ha scritto una lettera ai tecnici di Autostrade per l’Italia per chiedere alcune modifiche agli arredi e alle rifiniture, per migliorarne la fruibilità. Innanzitutto chiede che l’intera zona sia coperta da un moderno sistema di videosorveglianza che serva a garantire sicurezza giorno e notte. Inoltre chiede che l’illuminazione sia strutturata per garantire la massima visibilità notturna in ogni angolo. Infine di prevedere un sistema automatico che consenta in modo rapido l’acceso alla passerella alle auto delle forze dell’ordine.

"Ci aspettiamo che la piazza possa essere frequentata e vissuta ad ogni ora – spiega il sindaco – perché rappresenta una cerniera tra due parti del quartiere. Abbiamo chiesto di potenziare i giochi per i bambini, ma anche gli spazi per gli anziani, con gazebo e panchine".

La consegna delle opere al Comune dovrebbe avvenire in autunno in modo da poterle inaugurare entro la fine del 2021.

Rosario Palazzolo