Rosario Palazzolo
Cronaca

Istituto Parco Nord, subito il restyling

Cinisello, il sindaco Ghilardi scrive a Città Metropolitana: "Si utilizzino parte delle risorse in arrivo dalla Regione"

Si sposta dalla mobilità alla scuola, ma non si arresta il confronto di idee e azioni tra il sindaco di Cinisello Balsamo, Giacomo Ghilardi (foto), e il collega milanese Beppe Sala, nella veste di guida della Città Metropolitana. Con una nuova lettera aperta inviata all’indirizzo di Città Metropolitana, Ghilardi ha interpellato il suo collega chiedendo che gli ingenti stanziamenti annunciati da Regione Lombardia per il rilancio economico non si fermino entro i confini di Milano, ma siano utilizzati anche per rinnovare le scuole del territorio. Lo stanziamento annunciato dalla giunta regionale il 20 aprile scorso, dal titolo “Interventi per la ripresa economica”, prevede che alle province e alla Città Metropolitana siano conferiti 51 milioni di euro per interventi urgenti che possano da un lato spingere il rilancio economico e dall’altro favorire la realizzazione di opere urgenti.

"Il restyling dell’istituto Parco Nord, che versa da troppo tempo in condizioni precarie, non è più procrastinabile. Ora che Regione Lombardia, con la Legge 9 del 2020, ha messo a disposizione risorse economiche per la Città Metropolitana non si può perdere altro tempo", ha scritto il sindaco Giacomo Ghilardi nella lettera con la quale sollecita un intervento. L’istituto omnicomprensivo Parco Nord, che sorge al confine tra Cinisello, Sesto, Bresso e Milano, è frequentato ogni giorno da oltre 3mila studenti provenienti da ogni parte del Milanese. Era nato quarant’anni fa per incarnare una moderna visione di istruzione superiore, ma negli anni è stato progressivamente abbandonato a se stesso, tanto che le sue strutture, oltre a essere ormai superate, sono vecchie e ammalorate. Più volte si sono registrati incidenti e malfunzionamenti legati proprio al cattivo stato di conservazione della struttura, che negli ultimi 10 anni è passata dalla competenza provinciale a quella della Città Metropolitana.

Qualche volta si è tentato di metterci una pezza, fino allo scorso anno, quando la situazione si è fatta davvero preoccupante. In realtà, un piano triennale per la riqualificazione è stato approntato, ma ad oggi non è mai partito. "In vista della prossima auspicata riapertura delle scuole e in ragione del contributo economico messo a disposizione, non vorrei che si perda l’occasione – sottolinea il sindaco Ghilardi che esorta Beppe Sala -. In un’ottica di leale collaborazione tra enti pubblici, ho voluto ricordare quella che è sicuramente una priorità per i giovani e il nostro territorio".