REDAZIONE MILANO

Isola digitale, lavori in corso Sarà un salotto urbano con wi-fi

A Buccinasco il progetto accanto alla biblioteca con spazi per leggere e lavorare all’aria aperta

Ultimi ritocchi e sarà pronta l’isola digitale al parco Spina Azzurra. Un progetto ambizioso che soddisfa i bisogni di chi cerca un posto per collegarsi a internet e lavorare, ma anche di chi vuole un po’ di tranquillità per una lettura in mezzo al verde. Una biblioteca all’aperto all’interno del parco, con sedute comode e moderne, panchine, zone relax e persino un punto dove proiettare film. Nell’area dell’ex vivaio Glicine, di fronte alla Cascina Fagnana che ospita la biblioteca e, di fianco, la scuola di musica, è nata l’isola digitale di Buccinasco dove "svolgere attività culturali, didattiche, ludiche e del tempo libero", spiegano dal Comune. Soddisfatto il sindaco Rino Pruiti (nella foto): "Si tratta di un progetto ambizioso che vorremmo riproporre eventualmente in futuro anche in altri parchi e spazi aperti del nostro comune. Con un arredo urbano di grande qualità, molto funzionale, rimarchiamo la vocazione verde di Buccinlegandola alla cultura, tecnologica e letteraria, quale elemento intergenerazionale: un luogo di relax o anche di lavoro per tutte le età, aperto a chi non rinuncia mai alla tecnologia, grazie al wifi libero e alla possibilità di connessioni usb ed elettriche protette, e a chi ama leggere un buon libro o solo fare due chiacchiere all’aria aperta". Ancora pochi giorni e l’isola digitale sarà inaugurata ufficialmente, anche se gli arredi sono praticamente finiti. Particolare attenzione è stata data alla progettazione contemporanea dell’area, con un elemento, il cosiddetto "pipe point", che fa da filo conduttore per tutti gli arredi. Il materiale utilizzato è il resistente acciaio zincato, trattato con metodi moderni per renderlo funzionale ed esteticamente armonico con il resto dell’ambiente. A collegare tutti i mini "salotti urbani" sarà un vialetto che funge da raccordo tra i vari spazi. "Si tratta di piccole architetture articolate - conclude Pruiti - che ben si inseriscono all’interno del parco più frequentato della città. Qui, oltre alla biblioteca e alla scuola di musica, c’è anche la scuola media, lo Sportello lavoro, il Centro diurno disabili e l’auditorium Fagnana".

Francesca Grillo