REDAZIONE MILANO

Il pugile Fragomeni parla di conflitto e brutalità

All’Agorà esposte le opere degli studenti di tre superiori. A Cornaredo la serata evento. “Però mi vuole bene”

L’inaugurazione della mostra artistico letteraria dal titolo “Mai più violenze contro le donne” con opere realizzate dagli studenti e dalle studentesse del liceo artistico Fontana, dello scientifico Falcone Borsellino e del Centro salesiani Don Bosco, nelle sale del centro civico Agorà ha inaugurato ad Arese il calendario di eventi promossi in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne che si celebra il 25 novembre. La mostra si può visitare fino al 30 novembre. Oggi alle 9 all’Agorà la tavola rotonda su “La sottile linea che separa il conflitto dalla violenza maschile sulle donne“ cui partecipano amministratori comunali di Arese e Garbagnate ed esponenti del volontariato e delle forze dell’ordine. Poi al liceo Fontana Giacobbe Fragomeni, campione del mondo Wbc del 2008 per la categoria pesi massimi leggeri e il presidente della Federazione pugilato italiano Massimo Bugada incontreranno la classe 3B per approfondire il tema della “sottile linea che separa il conflitto dalla violenza” in relazione alla boxe. Sabato 27 novembre, alle 17, al centro civico Agorà “Femminile Plurale, la nuova solidarietà globale contro ogni violenza”. Claudia Cangemi, giornalista e scrittrice, dialoga con l’assessora alle Pari opportunità Denise Scupola. A Bollate oggi alle 18 nel parco di via Piave inaugurazione della seconda panchina rossa dipinta dai ragazzi de L’Arcobaleno, in collaborazione con Anpi Bollate-Baranzate e Ranokkio, poi un’apericena (parte del ricavato andrà al Centro antiviolenza Hara). Sabato alle 16 in biblioteca concerto multimediale “Note Stuprate” a cura di Anpi Bollate-Baranzate. A Cornaredo Rete Donna e amministrazione comunale propongono oggi alle 21 la serata evento “Però mi vuole bene“ all’auditorium La Filanda di piazza Libertà. Ro.Ramp.