REDAZIONE MILANO

Il "grazie" dei bambini a medici e infermieri

Il video e i disegni realizzati dagli studenti magentini della scuola “Fontana“ in segno di riconoscenza

In questi mesi anche i bambini dell’istituto comprensivo Fontana si sono resi conto di cosa significhi essere in prima linea nei momenti di estrema necessità. Hanno conosciuto dei veri e propri supereoi nel quotidiano. E, nei modi in cui meglio riescono esprimersi a questa età, hanno voluto ringraziare chi nella fase emergenziale del Covid, si è speso per gli altri, con senso di dovere e solidarietà. Tutto il loro lavoro è stato raccolto in un video, montato da Claudia Chiolerio, che è stato consegnato ai sindaci di Magenta e Robecco, e al direttore generale dell’Asst Ovest Milanese. Gli autori dei disegni dai colori pieni di speranza raccolti nel video sono i bambini della scuola dell’infanzia Fornaroli, della primaria Santa Caterina di Magenta, delle primarie Leonardo da Vinci e Verdi di Robecco e Casterno.

"Questi lavori sono un segno importante per la scuola e la comunità, testimoniano le riflessioni sull’emergenza e un modo, riguardandoli, di coltivare la memoria dell’esperienza attraversata, esprimono i pensieri dei piccoli e svelano le speranze più profonde", commenta il dirigente scolastico Davide Basano. Medici, infermieri, addetti alle pulizie, forze di pubblica sicurezza, trasportatori, collaboratori, tecnici, operatori per l’igiene ambientale… tante sono state le persone che durante la pandemia non sono rimaste in casa ma si sono messi al servizio della collettività.

Alcuni di questi, oltretutto, sono anche i genitori dei bambini che hanno elaborato i disegni. "Ho sentito la fatica, la tua e dei tuoi colleghi, ho visto la tristezza dei tuoi pazienti a casa nostra", si legge in uno di questi elaborati, mentre ambulanze, cuori e supereroi con la mascherina popolano i disegni.

Giovanni Chiodini