MARIACHIARA ROSSI
Cronaca

Il festival della cultura vegana che piace a influencer e chef

Appuntamento domenica all’Idroscalo. "I proventi andranno a sostegno delle associazioni animali"

di Mariachiara Rossi

"Torna a gran voce la giornata dedicata al mondo vegano, perché essere vegani, anche oggi, è un processo lungo, fatto di scelte, che vanno ben al di là di mode passeggere e della semplice alimentazione". “Viva Las Vegan 2022“, sarà organizzata come ogni anno dal Circolo Magnolia, associazione Arci no profit, immersa nel verde del parco Idroscalo, in collaborazione con “Vitadacani“ associazione di volontariato senza scopo di lucro che si batte contro l’abbandono, il randagismo, la vivisezione, l’importazione, l’esportazione e il traffico di animali e ogni forma di sfruttamento, e “Essere Animali“, organizzazione in prima linea per la difesa dei diritti degli animali.

L’evento, diventato un appuntamento fisso dal 2015, è totalmente gratuito, e aprirà i cancelli ai visitatori domenica 28 agosto dalle 11 fino alle 22. Il cartellone prevede oltre ai food stand rigorosamente vegani - pizze e hamburger, noodles di riso e frumento, piadine e tigelle con affettati vegani, pokè di riso e puccia salentina, gelati all’olio d’oliva - laboratori interattivi, workshop e conferenze. Nel pomeriggio si alterneranno una serie di dibattiti legati a tematiche d’attualità: dalle 15 alle 15.50 sarà possibile assistere ad una conferenza incentrata sulla sperimentazione animale nei laboratori, dalle 16 alle 16.50 il focus sarà l’impatto dei cambiamenti ambientali sul mondo animale. La kermesse consentirà ai partecipanti di esplorare culture gastronomiche esotiche: la docente di “FunnyVeg Academy“, Marta Navarrini, approfondirà la cucina giapponese rivisitata in chiave vegan, alla scoperta dei segreti, delle tecniche e degli ingredienti 100% vegetali per creare maki e uramaki colorati e gustosi, mentre con l’influencer da 262mia follower Andrea Capodanno si potranno imparare ricette gustose e semplici.

Tra le novità collaterali, il programma include tecniche di Automassaggio e di rilassamento all’aria aperta. "Io sono sempre stata ambassador della cultura vegana e quando siamo entrati in contatto con MiVeg, festival che dal 2013 si occupava di promuovere cibo sostenibile e privo di ingredienti animali, e che purtroppo ora ha chiuso, abbiamo deciso di apririci a questo mondo" Racconta Rosy Donniacuo, Production Manager del Circolo Magnolia. Nel tempo “Viva Las Vegan“ è diventata una realtà sempre più autonoma, in grado di accogliere più 2mila persone. "Tutti i proventi di domenica andranno a sostenere le attività di “Vitadacani“ ed “Essere Animali“. Ci aspettiamo di raddoppiare i numeri dell’anno scorso".