
di Monica Autunno
Centro vaccinale dell’Unione dei Comuni a Basiano, dopo il taglio del nastro primo fine settimana di inoculazioni non stop, avanti per tutto il weekend: circa 250 dosi al giorno in questa fase di avvio, potrebbero arrivare a 600 al giorno già dai primi giorni della prossima settimana. A tre giorni dall’inaugurazione, e a una settimana dall’open day “prequel” inaugurale a marchio Pfizer (per via della disponibilità in quella giornata di una partita specifica di vaccino) preso d’assalto dai cittadini, la visita, l’altra mattina, del consigliere regionale pd Carlo Borghetti, che ha visitato l’hub di prossimità, uno dei primi d’area, e incontrato le amministrazioni comunali, i volontari di Protezione civile e i medici di Iniziativa Medica Lombarda. A margine della prima visita istituzionale al nuovo hub una nota: "Il centro vaccinale di Basiano Masate è davvero un esempio virtuoso, e da vari punti di vista. Un luogo messo a disposizione dagli enti locali, la gestione di una cooperativa di medici, la collaborazione della protezione civile. Una esperienza che sarà preziosa anche nel periodo che seguirà questa fase emergenziale del vaccino, quando non si potrà più procedere attraverso i grandi hub, ma si dovrà decentrare l’attività vaccinale sui territori. E qui tutto sarà già pronto". Con Borghetti il referente della Protezione civile Francesco Pozzessere, sindaco e vice di Basiano Douglas de Franciscis e Stefania Solcia, il sindaco di Masate Pamela Tumiati, la responsabile dei servizi sociali Monica Cardinali, e Fiorenzo Corti della coop Iml. Vaccini non stop, si diceva. Niente code, e sino a questo momento tutto liscio come l’olio. "Siamo contenti, questi primi giorni ci dicono che abbiamo centrato l’obiettivo - così Stefania Solcia, vicesindaco basianese -. La storia di questo centro vaccinale che finalmente parte si conosce. Avevamo presentato la nostra candidatura per un centro di prossimità già in febbraio, poi vi sono stati i tempi tecnici della burocrazia. Speravamo, e non abbiamo potuto, di poter vaccinare qui già gli anziani del territorio, che in quel periodo venivano spediti altrove. Del resto, avevamo già utilizzato i medesimi locali, un tempo quelli della Busnago Soccorso, per la campagna di vaccinazione antinfluenzale. Siamo partiti dunque un po’ dopo rispetto al previsto, ma comunque siamo partiti: e siamo molto orgogliosi. È il risultato di uno straordinario lavoro di equipe". Il centro vaccinale sarà aperto dalle 8 alle 20, dal lunedì alla domenica. Per accedervi occorre prenotarsi al portale di Regione Lombardia.