ANNAMARIA LAZZARI
Cronaca

Il cantiere della discordia: "Oltre cento bimbi trasferiti"

Gli alunni delle scuole d’infanzia Brunacci da settembre smistati in tre plessi. I genitori chiedono una navetta

La scuola di Brunacci 4

Lavori in partenza - da 9 milioni e 600 mila euro - per le due scuole d’infanzia e la primaria di via Brunacci. Ai genitori dei bimbi dell’asilo, però, è rimasto l’amaro in bocca. Un mese fa la soluzione di un cantiere "a scuola aperta" non era stata accolta favorevolmente. Per le famiglie però l’alternativa escogitata è una "pezza peggiore del buco": "Con una decisione unilaterale abbiamo appreso che tutti gli alunni delle scuole d’infanzia saranno trasferiti in tre sedi diverse" spiegano i genitori delle scuole d’infanzia Brunacci 4 e Brunacci 8.

La vicenda si trascina da qualche mese. "A giugno siamo venuti a conoscenza, attraverso il report redatto dagli Rls delle sigle sindacali, dei disagi provocati dai lavori nell’istituto scolastico. Per un anno intero la presenza di una gru al centro del cortile per i lavori di copertura avrebbe impedito l’accesso esterno agli alunni. Le polveri del cantiere avrebbero precluso l’apertura delle finestre. Senza contare la riduzione del numero di bagni e la presenza di amianto. In una riunione di fine luglio ci era stato detto che i bimbi sarebbero rimasti in sede ma noi coi sindacati abbiamo espresso delle perplessità. Il 3 agosto c’è stato un altro incontro e siamo stati messi di fronte al fatto compiuto. Gli alunni della scuola dell’infanzia - circa 110, al netto dei trasferimenti già avvenuti - saranno smistati in tre plessi diversi: tre sezioni finiranno in via Antonini, una classe in via Watt e una in via Lope de Vega. Per gli studenti delle elementari è prevista la prosecuzione delle lezioni in sede".

Il problema per le famiglie dei bimbi dell’asilo è che "per raggiungere quelle scuole in auto al mattino i tempi di percorrenza si allungano fino a mezzora. Per questo avevamo proposto al Comune di allestire un servizio di navetta che collegasse via Brunacci con le tre “succursali” ma ci è stato risposto che non è possibile. Così per mesi saranno le famiglie a doversi fare carico dei disagi. Chiediamo anche di accelerare i lavori dal momento che i bimbi non sono in sede". Dall’assessorato all’Edilizia scolastica fanno sapere che "ai genitori è stato già spiegato che non è possibile organizzare delle navette per i bambini per le normative anti-Covid previste per l’infanzia che richiedono la separazione delle classi". Per quanto riguarda i lavori "si tratta di un progetto che si sviluppa per fasi e la prima, la più impattante per la scuola d’infanzia, durerà sei mesi. Complessivamente saranno 720 giorni di intervento. Il progetto è studiato in maniera progressiva e i tempi sono questi, proprio perché suddivisi per aree".