
Smartphone
Mentre il rimpallo di responsabilità sui trasporti, uno dei vettori principali di diffusione del virus, scuote governo e regioni, i comuni adottano soluzioni anti-contagio. A Gorgonzola, il piano mobilità d’emergenza cambia orario e il Comune invita pendolari e studenti (per le medie il servizio decolla lunedì) a prendere nota delle nuove modalità.
Per salire sul bus bisogna prenotare il giorno prima a quello per cui si richiede il servizio al numero 320-4395090 (attivo da lunedì a venerdì 8-12.30; 13.30-16); all’operatore occorre comunicare nome, cognome, numero di telefono, indicazione della fermata di salita e di discesa, altri partecipanti al viaggio, giorno e orario della richiesta. La parola d’ordine è organizzazione. Si possono fissare anche più spostamenti alla volta fino a una settimana. Il Comune chiede la massima collaborazione sulle disdette da confermare allo stesso numero. A bordo bisogna rispettare scrupolosamente i protocolli sanitari, indossando sempre la mascherine, esclusi i bambini sotto i 6 anni.
Programmare in anticipo permette la "limitazione controllata dei posti disponibili nel rispetto del distanziamento", adesivi segnalano i seggiolini da non utilizzare. Per la salita e la discesa bisogna seguire i percorsi indicati. Le fermate sono 37 e coprono tutta la città. I passeggeri devono procurarsi biglietti o abbonamenti in anticipo in una delle sette rivendite autorizzate (Edicola Morgana, stazione del metrò, piazza Europa; Tabaccheria Devis, via Colombo; Edicola del parco, via del Parco; Edicola Parma, via Don Gnocchi; Bar-tabacchi Guzzi via Italia; Bar Stazionetta via Trieste 54; Bar Aragosta via Trieste 133 ). Per informazioni 02-9504329 (Ufficio trasporti).
Bar.Cal.