ROBERTO BRIVIO
Cronaca

Se finiss mai de imparàa

Il primo quotidiano che parla in dialetto. Ogni settimana lo sguardo affilato in decenni di satira di Roberto Brivio illuminerà angoli della Grande Milano di oggi

Dialetto milanese

Milano, 8 febbraio 2018 -

Ogni settimana lo sguardo di Roberto Brivio affilato in decenni di satira, esercitata come attore, scrittore e chansonnier, illuminerà angoli della Grande Milano di oggi: i suoi vizi, le sue virtù e soprattutto la sua gente, da raccontare con irriverenza e tenerezza, come sa fare lui. E in lingua madre: il dialetto milanese.

Quand s'eri giovin vorevi fa’ el giornalista. I me scoll (commercial, computista, ragioneria) a eren minga indicaa per on mestee ch’el comandava studi umanistic e letterari. La passion l’era tal che sont andà dalla Preside del Pitagora, me recordi anmò el cognomm: Musci, e gh’hoo fa’ la proposta de stampà on giornal scolastic. La professoressa, che l’era anca la proprietaria della scola situada in via Corridoni, l’ha vedù l’idea cont simpatia e m’ha presentà on alter student diplomà da on para d’ann che l’aveva avù la stessa idea quand el podeva minga pu attualizzalla perché gh’eren i esam final. El se ciamava Gigi Vesigna. Disi se ciamava perché el gh’è pu da squas cinq ann. Gh’hoo fa on articol de salud propri su Il Giorno. El giornal, on mensil, ‘sta volta l’è nassù. L’emm ciamà Studenti. El primm numer su carta pattinada, quatter pagin, i alter (almen ona donzena de numer), su carta normal, formato Epoca (la rivista che in quej ann l’andava per la maggior), 32 pagin, copertina a color, fotografii a sostegn di articol, lu Direttor Responsabil, mi Redattor Cap, collaborazion da gent che la saveva scriv e minga in manera scolastica. Stampavom mila copi, destribuì gratuitament ai student del Pitagora e anca ad organizzazion studentesch di alter Istitut. Mi credi che nel 57/58 serom antesignan di giornai de scola impostà in manera professional. Chi l’è che pagava i spes? El Pitagora. Però a eren al minim. I cliscè, allora se usaven quej de piomb gh’era no l’informatica cont i so’ aggegg, andavom a domandai in prestit a La Notte, al Corriere Lombardo, a Orizzonti italiani. CERTO che fasevom de tutt per conoss redattor, direttor, impaginator e imparà el mestè. L’era nada on’ amicizia tra mi e Vesigna fada anca de frequentazion ai Teater, ai Cinema, ai Conferenz in la Terrazza Martini, de partecipazion a presentazion de liber. La nostra specialità a eren i Primm, i proeuv general, i anteprimm. Stampavom anca on inserto de quatter pagin cont i recension di liber. On avventura finida cont el me diploma, cont l’iscrizion a la Cattolica, la frequentazion a l’Accademia de Arte Drammatica “Filodrammatici” insegnante Esperia Sperani, la sciora Cipriana de la Radio, e l’assunzion del Gigi in on settimanal ch’el trattava canzon, cantant e festival. Avevom ciappà do strad different per diventà lu direttor de Sorrisi e Canzoni e mi vun de I Gufi. Tutta ‘sta storia per di’ che a dispètt di canzon scritt e registraa, teater gestìi, spettacol mis in scena, liber pubblicaa, la passion per el giornalismo la m’è mai passada. Ho scritt on po’ de tutt.

Fina quand ricevi l’ann passaa ona telefonada dal direttor Sandro Neri. El me domanda se voeurevi collaborà cont articol in milanes. Ho esternà el me entusiasmo, credi, foeura di formalitaa in doa in politiches se usa dì cont la vos intubada e ona certa saccenteria “Ma guarda. In milanese. Carina l’idea.” “ In un momento nel quale i dialetti si tende a farli scomparire, li valorizziamo” “ Sì, si puo’ fare. Quanti articoli? Quante cartelle? Quale compenso? E gli argomenti? “No, no, hoo dit de sì senza riserve. Scriv in milanes la podeva vess ona caratterstica. On rilancio del linguagg. Savevi anca che me esponevi ai critich de quei che se senten depositari de la lengua meneghina, che troeuven el pel nell’oeuv, che vorarissen paroll del vecc milanes, senza considerà che el dialett l’è in evoluzion. Me sont armà de trii o quatter vocabolari, primm fra tutti el Cherubini (regalaa dai edizion Meravigli che m’han pubblicaa El Liber di Partolasc e Attenti al Gufo), el Cletto Arrighi, el Giuseppe Banfi, la grammatica del Claudio Beretta e ho traa a la lùs ona cinquantina de liber in milanes che fan part de la mia biblioteca de circa 10.000 esemplar tra liber e video. A hinn pocch, el so’, ma per el moment me basten. Se riessi a viv ancamò on po’ de ann, i e foo aumentà, esageri, a 1 milion. Quand vooin libreria diventi famelich, voraria veghi tucc, per leggii e sazià la voeuja de savè per criticà, descriv, imparà. Ben, dal 9 Febrar del 2017, cont la benevolenza del Direttor Sandro Neri, del Capp Redattor Ivano Costa e ogni tant del giornalista Guido Bandera, hoo scritt 120 articol (magari ve mostren on quaj titol al post di fotografii).

Hoo ricevù tanti letter al me indirizz mail, ne hoo parlà dent per dent in tanti trasmission de Telelombardia (Milanow) cont el giornalista Stefano Golfari che adess el se dà alla politica e a on bèll poo de intervist radiofonich. Grazie, sont content. E speri che la collaborazion la seguta. Altrimenti lettor come la Delfina, miè del Tony Martucci, Renato dal Compare e tutti i so’ donator de sang dell’Ospedale Sacco, Giorgio Zennaro che de tant in tant el me forniss on quai argoment, l’Enrico Intra ormai diventà el mè consulent musical, el podaress tegnì ona rubrica tutta soa, on giornalista de Roma ch’el me manda in italian tutti i settiman i so’ articol su la vita romana, i lettor fedel come mia sorella Maria che la me porta i copi da Milan a Brugheri, perché chi la riva l’edizion de Monza Brianza, me cugnàa Gianfranco ch’el spetta i articol come numm spettavon la sortida settimanal di giornalett tipo Forza John, l’Intrepido, Gim Toro, Tex, L’Uomo Mascherato, Mandrake, Cino e Franco, la miè che la preferiss la mia lettura ad alta vos perché la dis che el milanes l’è fatigos ( la gh’ha reson perchè certi volt foo fadiga e leggel mi che l’hoo scritt), e peu ancamò el Tullio Barbato giornalist anzian, direttor de Radio Meneghina che quand fasevi Meneghin e Cecca cont la Raimondi, l’ha vorsù che collaborassom per circa quattordes ann, el Luigi Lunari commediografo che el me scriv de nott i so’ impression. Uei l’ha scritt i do’ spettacol de I gufi, me par de aveghen giamò parlaa e tra i tanti commedi e collaborazion cont el Piccolo quand gh’era Strehler, l’ha scritt “Oh che bella guerra” ona storia antimilitarista della guerra del quindes e desdott che se troeuvi i danèe la metti i scena ‘stestaa.

Disevi che 'sti lettor resterien disoccupaa senza l’Angolo di Milano ch’el parla de tutt, compresa la prima serada de S.Remo piena de inscì tanti vaccad che a la fin i canzon, la reson dei 68 ann del festival, resten in second pian e a la fin perden de importanza e de memorizzazion. The gh’ett voeuja! de fai votà cont i telefonad! Gh’è ona inscì tal confusion che te finisset per indormentass ai primm stacch pubblicitari. E peu canzon concorrent, canzon de Baglioni e di so’ amis, canson di alter presentator, perfina canzon in di pout pourri, lè tutta ona canzoneria che la finiss pù senza che nessun dei motiv noeuv te resten in del co’. Hoo sentì ona vos che strillava in del condomini “ Ridateci il vecchio S. Remo”. Uei, per vess vecc a l’è vecc. Me l’immagini vegni sù da la tomba per piccà i organizzator de questa edizion! La saress ona reunion de boxe. No, no sta là in due te set. El Festival? Tant el cambiarà mai. L’ultim el sarà semper el pussè brutt. brivio.roberto@yahoo.it