
Una carezza in un pugno
Milano, 2 gennaio 2018 -
Ogni settimana lo sguardo di Roberto Brivio affilato in decenni di satira, esercitata come attore, scrittore e chansonnier, illuminerà angoli della Grande Milano di oggi: i suoi vizi, le sue virtù e soprattutto la sua gente, da raccontare con irriverenza e tenerezza, come sa fare lui. E in lingua madre: il dialetto milanese.
La longa lista de Meneghin e Cecca stilada dal giornalista Tullio Barbato, direttor de la famosa Radio Meneghina in doa hann laorà squas tucc i attor milanes e quej de passagg, a partì da Liliana Feldmann che l’ha compì el 29 Dicember 91 ann portà cont grazia e giovanilità, complimenti e auguri dal profond del noster coeur, la comprend Piero Mazzarella, GianniMagni contWilma De Angelis, Nino Rossi, Roberto Brivio e Grazia Maria Raimondi, Roberto Marelli. Gianni Ferri, e tra Magni e Rossi, Luciano Beretta cont Mirna Maggi. Hoo incontràa allo Spirit de Milan in Bovisasca Paolo Denti, ch’el m’ha parlà d’on liber de soa composizion, intitolaa “Luciano Beretta, una vita sul palcoscenico della vita”. Me l’ha dà seduta stante. El scriv “Luciano Beretta si è rivelato a pochi. Io sono fra questi fortunati. Insieme abbiamo scritto canzoni, pagine di teatro, steso progetti sperimentali. Travolgente, mansueto, spietato, dolce, uomo e ragazzo, personaggio puro, essenziale, come la poesia che ha lasciato: un pezzo di tutti noi, un pezzo della nostra epoca.”
Quatter righ che serven da eccellente presentazion de tucc e duu. El liber l’è pien de rivelazion per vun che come mi el conosseva Luciano Beretta come piacevole colleganza, ma basta lì. Quand te set giovin e te vett incontra al mestèe te set tutt tirà a quell che te fet e i alter ti e consideret domà se te ghe laoret insema. Per esempi savevi no che Il Ragazzo della via Gluck l’aveva scritt lù con Miki del Prete e Adriano Celentano. Beretta, per vun che le conosseva no, podeva vess chiunque. Savevi no che el ragazzo, che l’è peu Adriano Celentano, l’aveva scritt cont Lodovica Ripa de Meana on liber della Sperling & Kupfer intitolà “ Il Paradiso è un cavallo bianco che non suda mai” in doa l’Adriano Nazional el scriv “Luciano Beretta, è uno dei più grandi parolieri che abbiamo in Italia”. El grand Bruno Prosdocimi (l’assessor a la cultura del Comun de Milan el m’ha promis che ghe farem ona mostra all’inaugurazion del Liric) l’ha caricatturaa su ona ringhera del post laghett, de drè se ved el domm, cont i titol di canzon scritt per lù: Eravamo centomila, Trenta donne dell’ est, La coppia più bella del mondo,Tre passi avanti, Torno sui miei passi, Sotto le lenzuola, Il problema più importante, Chi non lavora non fa l’amore, Svalutation. Savevi che el s’era trasferì nel verones per abità a Garda. El lac che piaseva a D’Annunzio (Gardone) a Mussolini (Gargnano) ai todesch (tutt) a Catullo (Sirmione) a Berlucchi (1 milion de Bottili tra bianc e rosè) a Fabio Testi (ona fattoria so minga con quanti acri de terra). Sem andà a trovall, mi, la Raimondi e Bonassisi (cultor de vin, giornalista, scrittor e conduttor televisiv). L’ha fa trovà ona taolada piena de bottili de Recioto e de Amarone, accompagnà dal salam e dal grana.
Ona inciucchida che, su no come l’è success, se semm trovà a cantà tucc insema i canzon de montagna in d’on nait de Desenzano. Cantà el piaseva tant anca a Luciano Beretta nominà cantor de la lengua meneghina. On attor, el dis Paolo Denti a pag.24 che el se traforma in Norma, la povera donna dei copertoni de periferia, in La Mama di Gatt, del Barrella, La Bijou, La mamma de la prima ballerina, L’alber biott. On me amis attor che adess el soggiorna in ca’ de riposo, Giuseppe Paganini in arte Gerardo, l’è on seguace del Beretta, el sa a memoria almen cinq monologhi compres el Menelik che gh’hoo faa recità, per fagh ona ripresa, davanti al Gerolamo quand l’era saràa e in ristrutturazion. A proposit del Gerolamo, l’avevi domandà a quei del Ceschina, proprietari della cà, per fa ona ripresa cont el Franco Cerri. L’è strana gent: sussiegosa, altezzosa, alterigiosa, arroganzosa, spocchiosa. M’han mai respondu. I u sentì ‘na volta al telefono per grazia ricevuda “No, non è possibile” “ Ma in un prossimo futuro?” “Non crediamo”. Peu l’han derbì, e chi s’è visto s’è visto. E el Franco Cerri l’è lì ch’el spetta anmò ona mia ciamada.
Luciano Beretta, el dis semper Paolo Denti, l’è quell che l’è bon de fermà la macchina, in quel de Lazise per andà vers on cimiteri cont i lumin acces e vosà “Ciao!Ciao! Riposate in pace e salutatemi Dio”. Perorazion che l’è in tema cont i me canzon cimiterial e la frase regina trovada davanti a on loeugh de sepoltura in Abruzzo: “Cimitero riservato ai morti che vivono nel Comune”. Mogol ha rimproveraa Celentano perché in del so’ concert all’Arena de Verona l’ha minga dit “Ciao, Luciano, grazie…”. Denti el dis che se l’aspettava tutta la città. Nient. L’ha nanca trovà el temp de rispond a Elide Suligoj, musicista, parolera che la voreva, in d’ona pagina voeuja, i paròll “Piacere, Luciano Beretta il paroliere di…” Legg el liber e provà invidia per la personalità del Luciano amis de tanti e nemis de nissun l’è stada ona fiadada. Coautor di lavor de success anca dei Legnanes prima ondada, quej del Musazzi e del Barlocco, per precisà. Cont estimator de tutti i part d’Italia. El me amis Franco Visentin, per esempi. Fin dai temp del teater le Muse, in di ann ‘60, quand el menestrell de la rive gauche del Navili, come le ciami mi, el debuttava in teater cont i canzon de Jacques Brell. Insomma dai Ribelli ai Camaleonti a Santercole allo Zecchino d’oro, al Carneval Ambrosian, Luciano Beretta, descritt dal Denti, l’è on personagg autonomo ma con tanti riconosciment, tanti canzon scritt, diskeggiaa ( l’è on verbo conià apposta per dimostrà che el milanes, el meneghin, l’è semper in corsa, in bolla) tanti monologhi e spettacol faa che vun el se sent ona formiga. Ve auguri on Ann incomparabil, bon, produttiv, pien d’amor, de speranza, de realizzazion, de incentiv, e…perchè no’… de danè (milanes) argent (francais), bes(furlan), money (ingles), euro (Cee) , dollar (America), bitcoin ( la moneda de Internet. Per fann, cos’e’, peu?! Come se fa a spendij?).