ROBERTO BRIVIO
Cronaca

Se sa pocch del coeur meneghin. Colpa de la noblesse oblige di dialett

Il primo quotidiano che parla in dialetto. Ogni settimana lo sguardo affilato in decenni di satira di Roberto Brivio illuminerà angoli della Grande Milano di oggi

Milano, via Dante in bianco e nero

Milano, 11 novembre 2017 -

Ogni settimana lo sguardo di Roberto Brivio affilato in decenni di satira, esercitata come attore, scrittore e chansonnier, illuminerà angoli della Grande Milano di oggi: i suoi vizi, le sue virtù e soprattutto la sua gente, da raccontare con irriverenza e tenerezza, come sa fare lui. E in lingua madre: il dialetto milanese.

Se sent in gir affermà dai amis intellettual che a Milàn gh’è poca cultura, che l’era mej nel secol passaa, che come i ann ’60 ghe n’è no, che l’è difficil sentì parlà milanes, che gh’hinn pocch iniziativ meneghin, ecc. ecc. Podi dì che l’è minga vera. A quej che tiren foeura certi argoment sul milanes domandi cont impertinenza “ ma ti te’l legget Il Giorno? T’el set che trii volt a la settimana gh’è ona pagina intitolada L’Angolo di Milano, scritta tutta in milanes, che la tira a man argoment milanes, che la cùnta robb che riguarden la milanesità? E che come Il Giorno gh’hinn associazion, organizzazion, moviment, creà apposta per mett in bona lus el milanes, per conservà i tradizion, el dialett, i costumm, i usanz milanes? Che gh’è on editor, la Meravigli, ch’el fa liber su Milan, i so’ bellezz, la soa storia, che gh’è on liber intitolàa “Facce da …Spettacolo” ch’el parla del Teater a Milan, cont i disegn de Bruno Prosdocimi e i locandin de la gran part di spettacol passaa nei teater cont tutta la compagnia, nomm e cognomm, in caricatura? Che gh’è in gir anca un liber di parolasc milanes? 

L'è vera, se sa pocch, certi volt, de quell che succed denter el coeur meneghin. Fan i trasmission televisiv e ciamen minga quej che per Milan se fann el cù per portall in alt, ovunque, de per tutt. Ma l’è minga colpa dei milanesoni. L’è colpa de chi l’è che snobba la città. L’è colpa de la noblesse oblige di dialett. Adess van quej del Sud. Se ved che gh’hann quajcoss de pu da dì. Ho sentì stasera on moment d’on sceneggiàa in doa parlaven che se capiva nient de quel che diseven. Bei figur, bej attor, bej espression, ma de recitazion…nisba. Eppur i registi a disen che van ben inscì, natural, semper cont la vos soffiada sia che borbotten d’amor che de vita quotidiana. Mi devi ringraziaj perché hoo imparà a legg el labbial. Invece i robb genuin a gh’hinn. Per esempi l’Antica Credenza di Sant’Ambrogio, via Rivoli 4, la presenta el so’ cartellon cont trii argoment de riciamm: Incontri con Milano, Milano o cara, Laboratorio di ricerca. E se te guardet el calendari Settembre/Dicembre te troeuvet ona manifestazion squass ògni dì. “Nascere, crescere,sopravvivere nella Lombardia dell’800 (Giuseppe Rossetti), il primo Teatro – Carlo Maria Maggi, Teatro dopo Maggi e la Scapigliatura (Pierluigi Crola), dai Celti niente di buono (Paolo Colussi),Ricordo della strage di Gorla (Giuseppe Frattini), Ambrogio primo urbanista di Milano (Adriana Scagliola), Darsena: anima popolare di Milano (Tullio Barbato); stazione centrale e il Memoriale Shoah del binario 21 (Patrizia Mugnano); Cesare Beccaria e l’Illuminismo milanese (Chiara Colombo);Antologia milanese: gli albori, Carlo Porta, oggi (Gianfranco Scotti); la filosofia ne’ Delitti e delle Pene di C. Beccaria (Chiara Colombo); il ‘900: Ferravilla e Bertolazzi, il Gerolamo, Mazzarella; il Teatro Contemporaneo: Fo’ (Pierluigi Crola); Leonardo e il sordomuto intelligente; acqua, mulini e armi ( Paolo Colussi); Giò Ponti- Milano è un cristallo (Fabio Sedia)”. Tè capiì? Tutta roba milanesa.

E come la credenza quanti alter organizzazion. Basta no on articol. N’hoo ciappada voeuna come esempi per tucc. E poeu gh’hinn i local, i vecc trattorii, i osterii, i bocciofil in doa se giuga a la milanesa, de travers su duu o trii camp, i oratori cont i pret illuminaa, i scoll in doa se canta i canzonett popolar milanes, el D’Anzi, el Rossi, Valdi, Svampa, Brivio, Jannacci, Gaber, Della Mea, Di Miccoli, Marelli. Testimonianz de meneghinità. Capì el perché di mancanz! Capissi no, per esempi, perché el gh’è pu el Tram de la Campari (pubblicità disdicevole? Non moderna?) Perché san in pocch cossa e in doa l’è Monte Merlo (giardin de Porta Venezia, entrada dai bastion, ona villetta interna che quand s’eri fioeu l’era on ristorant, peu l’è diventà circol, e adess l’è ona scola materna, in cima a ona collinetta in doa eren ingabbiaa i Aquil, ai temp dello Zoo Molinari, in doa se rampegavom cont i genoeucc scortegà pensand de vess in Grigna o sul Resegon), perché minga tucc hinn andà su la torr del parch o a la capanna del zio Tom al parch Lamber, e perché de Milan veden domà el Domm, el Castell, e la Montagnetta de S. Sir san nanca in doa la sia perché gh’hann in ment domà i lus (Le luci a San Siro) del Vecchioni.

A proposit de canzon, n’ho scritta voeuna con el Marelli e musica de Sabatino, on puglies de Trezzan innamorà de Milan e del Navili, intitolada Milan de Nott. La dis “te set ona gran città/ per vun ch’el riva da on paes tanto lontan/ el to dialett/ parli anca mi/ e gh’è nissun che ne toeu in gir in ‘sta città…” e conclude “…credevi no de podè viv/ ben chi ch’inscì”. A Milano donca se viv ben. Hoo leggiù che quaidun el se lamenta perché l’è ‘na città cara, e nel stess temp el voraria minga viv da on altra part. E allora, per legamm all’incipit, perchè lamentass? Gh’èmm anca on assessor a la cultura che in ona intervista propri al Giorno l’ha dit “…le energie che ci sono in campo mi fanno guardare con ottimismo al futuro. Milano ha innalzato la sua offerta culturale complessiva dal punto di vista qualitativo e quantitativo…elemento straordinario di attrattività dell’intera città per quanto riguarda la dimensione turistica che per la qualità della vita che determina.” Certo che de nott la qualità de la vita l’è determinada dai lusiroeul (puttann e viados) che giren a la ricerca del grano in cambi de ‘na quaj prestazion fisica. 

Ona volta i nomm a eren pussè poetich: la caga in man la reginetta/la suga vin cont la furmetta/la losca cont la sgiac e sgic/ la polla fregia la basa micc/ la gelosa e la castegna/la tacca prest la semper pregna/ la beccafigh la monfrinotta/l’offelerina la paciarotta/ la mora la tencia la meazza/la bonzi la calva con la strazza/ la giacinta la gustosa/ la boffeton la furiosa/ la seggetta la pissa in l’aria/la margniffa la ferraria/ la discusida la fiorentina/la tirolesa la gaina/ l’incorna ben la pirliri/la baulazz la mettel chi/la tira drizz la pastrugnona/la pelabroc cont la brugnona/ la sacranon cont la strechetta/la barberin cont la slofetta/la tettamolla la rosina/la stracca oss con la dondina/ la baltrascana la pigotta/la storta co’ la semper biotta/ se po no fa on pass long ona spanna/senza incontrà ona quai puttana. ( da “Meglio bastardi che mai dal diario di un cane” di Brivio/Mazzotti, e “L’ultima Milano ovvero Tarantasio” docufilm di Brivio/Veronesi)