
Inaugurata, tra via Pietro Borsieri e via Guglielmo Pepe, la nuova area urbana riqualificata nel quartiere Isola di Milano
Milano, 23 settembre 2025 – È stata inaugurata, tra via Pietro Borsieri e via Guglielmo Pepe, la nuova area urbana riqualificata nel quartiere Isola di Milano. Si tratta del Giardino Pepe-Borsieri, uno spazio di oltre 1.300 metri quadrati nato da un intervento sostenuto da Visa in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026.
L'intervento ha previsto la rimozione di 540 metri quadri di superfici asfaltate, sostituite con aree verdi, 14 specie arbustive e 2.500 bulbi che verranno piantati in autunno.
Il giardino ospita un campetto da basket realizzato dall'artista NineInThePaint, spazi di socialità, attrezzi sportivi fruibili anche da persone con disabilità, mappe tattili in Braille e traduzioni LIS. L'intero progetto è stato concepito come luogo accessibile e inclusivo.

A impreziosire lo spazio, il murale di 11 metri dell'artista Camilla Ginesi, selezionata con il Visa Street Artist Contest. L'opera, realizzata con una tecnica fotocatalitica che contribuisce a ridurre l'inquinamento atmosferico, è stata inserita nel programma dell'Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026. L'area è illuminata con lampade LED a basso consumo, che consentono un risparmio energetico fino al 93%.
L’intervento di rivalorizzazione di via Pepe-Borsieri, curato dall’Architetto Andrea Angeli, è un prezioso esempio di collaborazione pubblico-privato, uno dei primi progetti attuati dal Comune di Milano tramite sponsorizzazione tecnica, realizzato anche grazie all’ascolto delle esigenze del territorio, frutto di partecipazione dal basso, che ha raccolto infatti anche le richieste e i bisogni del Municipio, delle associazioni e dei comitati di quartiere.

“In qualità di partner di lunga data dei Giochi Olimpici e Paralimpici, intendiamo valorizzare l’appuntamento di Milano Cortina 2026 per generare una legacy economica e sociale duratura, a beneficio dei territori che ospiteranno l’evento e del Paese – ha spiegato Stefano M. Stoppani, Country Manager di Visa Italia. Siamo lieti di aver contribuito alla riqualificazione di questo spazio nel cuore di Milano: un intervento capace di lasciare un’eredità concreta e di produrre un impatto positivo per la comunità, ponendo le persone al centro”.
Fondamentale anche l’impegno di Affari Pubblici, che ha dato impulso all’iniziativa partendo dall’ascolto dei bisogni del territorio, portandoli all’attenzione di Visa e lavorando in sinergia con l’Amministrazione per questo concreto risultato di rigenerazione dello spazio. “Crediamo che i brand possano e debbano agire concretamente sul territorio, creando valore e benessere per chi lo vive. Questo progetto dimostra come l’ascolto delle comunità e il dialogo tra pubblico e privato possano tradursi in azioni tangibili che rafforzano il legame tra aziende e persone”, ha detto Anna Spreafico Co-Founder di Affari Pubblici.
Al taglio del nastro, insieme a Stefano M. Stoppani e Anna Spreafico, presenti Tiziana Elli, assessore Parità di genere, Sport, Quartieri popolari, Comunicazione istituzionale, Politiche giovanili, CAM e CAG del Municipio 9, Nevio Devidè, chief revenue officer di Fondazione Milano Cortina 2026.