REDAZIONE MILANO

Fuorisalone 2019, materiali extra leggeri come ali di farfalla a Palazzo Litta

Un progetto nato dalla collaborazione tra Xl Extralight e gli studenti della Scuola Politecnica di Design SPD

A.X.A.P. è As Extra As Possible

Milano, 10 aprile 2019 - In un mondo che va sempre più veloce, la ricerca della leggerezza è la chiave per affrontare la complessità delle nostre giornate. L’installazione A.X.A.P ovvero as extra as possible prende spunto da questa osservazione. Il progetto nasce dalla collaborazione tra Xl Extralight e Scuola Politecnica di Design SPD ed è ospitato a Palazzo Litta, il cuore pulsante del Fuorisalone 2019.

Il concept è firmato da Matteo Ragni Studio e racconta le potenzialità di Xl Extralight attraverso l’interpretazione di 20 studenti internazionali di SPD che hanno dato nuova forma alle tante caratteristiche del materiale: flessibilità, durabilità, igiene e soprattutto leggerezza e versatilità. Gli stessi valori sono sintetizzati nell'installazione di Matteo Ragni Studio che apre la mostra: centinaia di farfalle che prendono il volo e racchiudono una promessa straordinaria, l’estrema leggerezza del materiale. Nelle parole di Matteo Ragni “di grande ispirazione è stata la farfalla, l’animale che in assoluto rappresenta questo valore in natura. Un animale magico, rappresentazione di leggerezza e bellezza, che con il suo volo è capace di affascinare chiunque abbia la fortuna di avvicinarlo, nel silenzio contemplativo di un momento in cui il tempo sembra fermarsi per un attimo: quello, appunto, di un battito di ali di farfalla”.

Insieme a Antonio De Marco, Matteo Ragni ha coordinato anche i progetti degli studenti SPD che sono racchiusi in una galleria museale, con boiserie in mdf Fibracolour di Finsa e teche luminose che contengono i prototipi, accanto a campioni da toccare per un’esperienza diretta del materiale. I sette progetti degli studenti della Scuola Politecnica di Design esaltano le caratteristiche uniche del materiale come il comfort, la resistenza, la galleggiabilità. Ne indagano applicazioni inedite in diversi contesti, dall’outdoor al pet care fino al mercato kids. Il progetto A.X.A.P valorizza le risorse creative del materiale e individua nuovi territori dove l’ingredient brand Xl Extralight non è mai stato utilizzato.

“L’obiettivo principale della collaborazione con Scuola Politecnica di Design SPD è quello di raccontare in che modo Xl Extralight  è l’ingredient ideale che fa la differenza per la realizzazione di oggetti estremamente versatili, leggeri e sorprendenti siano essi di uso quotidiano o meno – afferma Sara Vecchiola, Responsabile Brand Marketing e Communication di Finproject – Fedeli alla filosofia del brand, abbiamo puntato sul talento differente di giovani creativi per reinterpretare il concetto di leggerezza dal loro punto di vista”. “La collaborazione con le aziende è fondamentale per SPD: permette agli studenti di misurarsi con prodotti ed esigenze reali – secondo Rita Preatoni, Responsabile Didattica SPD - Anche in questo caso, il rapporto con Finproject ha aiutato i nostri giovani designer ad esprimere al meglio la loro sensibilità trovando un equilibrio tra la spinta creativa e la fattibilità delle idee. Questo è per noi la forma di allenamento più efficace per la professione futura”.