
Storica azienda milanese Branca
Milano, 2 aprile 2019 - Branca si prepara ad accogliere il pubblico della Milano Design Week proponendo un percorso di appuntamenti site-specific al Fuorisalone. I bar sono da sempre spazi di riflessione artistica e di sperimentazioni, di passioni e visioni innovative, all’interno dei quali si sono incontrati movimenti di avanguardia artistica e letteraria. Un valore culturale che l'azienda milanese fin dalla sua fondazione ha sempre valorizzato, facendo sue le grandi firme dell’illustrazione, della pubblicità e del design degli ultimi duecento anni, dando vita ad un patrimonio creativo riconosciuto a livello internazionale. Una mission che ha saputo anticipare mode e passioni e che trova la sua prima e più famosa espressione nella creazione del famoso Fernet-Branca.
Il Bar è dunque non solo un luogo di consumo, ma anche di comunicazione, di cultura diffusa, condivisa e decentrata rispetto ai luoghi istituzionali, spazio che sa accogliere e proteggere, che custodisce ed amplifica. Questo percorso si declina all’interno di quattro locali milanesi e fa dialogare bellezza e design celebrando il rito dell’aperitivo in stile Branca con perfomance che hanno come protagonista la cultura e il gusto. In tutti i locali sarà infatti possibile degustare una speciale drink list a base di prodotti Branca nella quale si distinguerà una importante sorpresa! Per celebrare il profondo rapporto che lega le Distillerie Branca con la città di Milano, l’arte e la bellezza, alcune opere della Collezione Branca verranno esposte nei locali: stampe d’epoca e oggetti storici, vere e proprie opere d’arte e di design, provenienti dalla Collezione Branca - immenso repertorio visivo formatosi in quasi due secoli di storia - rivivranno negli ambienti della Milano d’oggi.
“Abbiamo pensato ad un percorso che facesse dialogare bellezza e design celebrando il rito dell’aperitivo in stile Branca in quattro locali milanesi", ha spiegato Ilaria Branca, ideatrice del progetto. E ha aggiunto: "Abbiamo così scelto di portare oggetti e stampe storiche provenienti dalla Collezione Branca, reinterpretandoli attraverso una decontestualizzazione e inserendoli negli ambienti della Milano d’oggi. In questa magnifico contesto presentiamo il cocktail BrancaMilano, nato dal desiderio del Presidente Niccolò Branca e dell’azienda di celebrare la nostra Città di Milano, e la cui ricetta è stata consegnata al Sindaco. Una ricetta nata da un lavoro di squadra guidato dai nostri bartender e che da oggi possiamo degustare nei quattro locali dove si svolgono i nostri eventi”.
Si parte dai Navigli, al Bar Ugo, dove il 9 aprile alle 1 si terrà un incontro con la storica e critica d’arte Jacqueline Ceresoli dal titolo “Il Bar come luogo di cultura diffusa, comunicazione, condivisione di spazi inclusi”. Sempre il 9 aprile si prosegue alle17 nella raffinata atmosfera del Fioraio Bianchi Caffè, per “Essenze”, l’originale performance artistica di Giulia Berardinelli, che creerà la sua opera d’arte di fronte al pubblico, utilizzando il Fernet-Branca come materia pittorica. Da non perdere l’appuntamento tutto a tema mixology al The Botanical Club, dove il 10 aprile dalle 19 si terrà una mixology evening con Walter Iuliucci, per scoprire i cocktail con i prodotti Branca: un’occasione unica per approcciarsi all’arte del gusto. Si chiude a ritmo di musica il 12 aprile alle 20.30, il concerto della Caruso Duet al Jamaica nel cuore di Brera, dove sarà allestito anche un temporary bar firmato Branca.