
Breath well to live better
Milano, 10 aprile 2019 - E' iniziata la Milano la Design Week: in una full immersion di creatività, l'intera città fa da palcoscenico al Salone Internazionale del Mobile con gli appuntamenti del Fuorisalone. Dal centro alla periferia, le vie, le piazze, i cortili ospitano esposizioni, installazioni immersive, talk. Le grandi location e le piccole botteghe di quartiere, gli hotel e gli show room si aprono a tutti proponendo percorsi emozionali, mostre personali e allestimenti collettivi sul fil rouge di un design che punta sempre più sull'innovazione e sulla tecnologia.
Un esempio? TheBreath, rivoluzionario tessuto in grado di abbattere l’inquinamento indoor (oltre che outdoor). Si tratta di un materiale tessile in grado di migliorare la qualità dell’ambiente che ci circonda. Una fibra multi-strato che combatte lo smog, assorbendo l’aria inquinata per poi rimetterla in circolo purificata. Si chiama theBreath e la sua trama, formata da due strati esterni in materiale idrorepellente (con proprietà battericide, antimuffa e anti-odore) e uno intermedio costituito da una cartuccia in fibra carbonica, è in grado di attrarre, trattenere e disgregare le molecole inquinanti e i cattivi odori presenti nell’aria. Messo a punto dall’italiana Anemotech, si presenta come un semplice tessuto (stampabile a piacimento) e si presta a tante possibili applicazioni, sia outdoor sia indoor. Perché anche negli ambienti chiusi - compreso quelli che ci appaino più confortevoli - l’aria non è mai del tutto pura. Tecnologia applicata all’arredo, niente di più attuale in questi giorni in cui Milano è – più che mai - votata all’interior design.
Durante i giorni della Milano Design Week, ci sono quattro occasioni per scoprire, in compagnia di partner diversi, la straordinaria versatilità applicativa di questo tessuto che consente di migliorare la qualità della nostra vita quotidiana. La prima è 'Respirare bene per vivere meglio': in via Savona 52, Neo (New Energy Organism) presenta una collezione di proposte d’arredo pensate per la purificazione dell'aria indoor. Anemotech - main sponsor - è presente con una collezione di 8 oggetti di interior design per la purificazione dell’aria indoor realizzate con theBreath®: un pannello ignifugo e uno fonoassorbente, una tenda per finestre e alcuni quadri realizzati dagli artisti Riccardo Gusmaroli e Lucio Casaroli. Altri esempi? Un nuovo accessorio PegPerego per passeggini e una valigia della linea ‘Air Clean’ by Carpisa. Mercoledì 10 aprile dalle 16 alle 17, l’incontro 'Pure Space': Bruno Combi e Gianmarco Cammi (Direttore Generale e Direttore Operativo di Anemotech) svelano tutti segreti, i vantaggi e i possibili utilizzi di theBreath®.
Poi, 'Progetto luce': in via Vincenzo Forcella 6 all’interno dell’Hotel Magna Pars, FDI – fucinadelleidee, presenta alcuni quadri retroilluminati che integrano il tessuto theBreath: un oggetto di puro design in cui il forte impatto estetico si integra all’utilità concreta della luce emanata e al benessere generato dalle sue qualità assorbi-smog. La terza tappa è 'Coworking innovativo e sostenibile': i due Caselli Daziari di Piazza XXV Aprile sono, dal 2008, la sede dello Showroom di Tecno, azienda cult che progetta e produce arredi innovativi. È qui che è stato allestito un percorso che porta il visitatore alla scoperta di un nuovo concetto di spazio per il coworking, all’insegna della sostenibilità. Un video racconta la partnership Tecno- Anemotech e la filosofia di un luogo dove è possibile lavorare godendo del comfort e del benessere offerti della tecnologia più avanzata offerta da Tecno a cui si aggiunge il benessere firmato theBreath®. È esposta la scrivania Clavis che integra il tessuto theBreath. Infiner ' Fuori dal gregge': in Corso Monforte 16, è allestita una mostra, organizzata dal nuovo studio di architettura CU– Contemporary Urban, di oggetti e di materiali ecologici strettamente legati al contesto urbano e utilizzabili quotidianamente, tra cui alcuni pannelli theBreath.