
di Massimiliano Mingoia
È il giorno dei grandi milanesi. Questa mattina, a partire dalle 11, al Famedio si svolgerà la cerimonia per la tumulazione e l’iscrizione dei milanesi scomparsi di recente, cittadini e cittadine che si sono distinti nella vita civile, politica, sociale artista e sportiva del capoluogo lombardo, tanto da meritare di essere ospitati nel Pantheon del Cimitero Monumentale.
La cerimonia sarà introdotta dal sindaco Giuseppe Sala e dalla presidente del Consiglio comunale Elena Buscemi. Nell’occasione saranno commemorati gli ex sindaci Marco Formentini e Carlo Tognoli e la prima ballerina della Scala Carla Fracci, "ai quali sono stati tributati gli onori del Famedio accogliendone la sepoltura", si legge in un comunicato del Comune. Ma l’elenco dei cittadini illustri che oggi saranno ricordati non comprende solo i tre nomi appena citati, ma saranno iscritti nel Pantheon anche altri grandi milanesi.
Tra loro il cantautore Franco Battiato, scomparso lo scorso 18 maggio, un artista che ha trascorso la prima parte della sua carriera proprio nel capoluogo lombardo prima di tornare nella sua terra, la Sicilia, dopo il grande successo ottenuto negli anni Ottanta con l’album “La Voce del Padrone’’, e il fondatore di Emergency Gino Strada, morto lo 13 agosto: soffriva da tempo di problemi cardiaci.
Gli altri grandi milanesi che oggi saranno ufficialmente iscritti al Famedio sono il designer Paola Besana, l’attrice Lucia Bosè, la restauratrice Pinin Brambilla Barcilon, l’attore, cantante e cabarettista Roberto Brivio, l’insegnante e staffetta partigiana Lydia Buticchi Franceschi, lo scrittore ed editore Roberto Calasso, la scienziata Marina Camatini, il giornalista Livio Caputo, l’imprenditore e consulente d’azienda Bruno Ermolli, l’editore Giorgio Fantoni, l’imprenditore, scrittore e deportato Nedo Fiano, la storico Giorgio Galli, l’editore Livio Garzanti, i poeti Franco Loi e Giancarlo Majorino, Enzo Mari e Lea Vergine (designer e critica d’arte), la cantante Milva, l’atleta Paola Pigni, l’imprenditore e filantropo Rodrigo Rodriquez, la partigiana Antonietta Romano Bramo, la partigiana, giornalista e parlamentare Rossana Rossanda.
In occasione della Commemorazione dei defunti, i cimiteri sono aperti al pubblico dalle 8 alle 18, fatte salve alcune eccezioni per il Cimitero Maggiore (accesso dalle porte laterali dalle 8,30 alle 17,30), per Muggiano (aperto dalle 8,30 alle 11,45 e dalle 13,30 alle 16,30) e il Sacrario dei Caduti (aperto da domenica 31 ottobre a giovedì 4 novembre 2021, dalle 9 alle 12 e dalle 13,30 alle 17).