
Tech bus
Milano, 7 maggio - Comune, Atm e Politecnico di Milano, insieme a Vodafone e Ibm, hanno svelato ieri il Tech Bus, il primo filobus sviluppato attraverso un progetto di ricerca che implementa tecnologie cloud ibride connesse alla rete 5G per la guida assistita dei veicoli. Un primo passo verso la guida autonoma, con l’obiettivo di migliorare regolarità e sicurezza del trasporto pubblico. Il primo Tech Bus è un filobus della flotta Atm che servirà la linea 90-91. In particolare la prima tratta allestita con le infrastrutture di comunicazione è quella di viale Abruzzi. Fra due anni il progetto si potrà estendere agli altri filobus della flotta.
I sensori intelligenti a bordo utilizzano la comunicazione “Vehicle to Infrastructure“ per consentire al mezzo di dialogare lungo il percorso con i semafori e l’infrastruttura stradale. Grazie alla rete 5G Vodafone e alle interfacce Ibm, è possibile instaurare un dialogo e uno scambio continuo di informazioni tra veicolo e infrastrutture stradali. In questa prima fase del progetto, l’obiettivo è ottimizzare i processi della mobilità verso una guida assistita nella gestione dei semafori e degli incroci, per migliorare la regolarità e la frequenza delle corse dei mezzi. Nell’evoluzione futura del progetto, la bassissima latenza e l’elevata affidabilità del 5G Vodafone garantiranno la continua disponibilità di informazioni aggiuntive ai sistemi di bordo e al conducente, contribuendo ad aumentare la sicurezza stradale.
Il ricorso alla tecnologia garantirà una “regia” centrale del traffico cittadino. Dispositivi per lo storage dei dati e la connessione col filobus saranno installati anche su lampioni, semafori e pensiline. In questa fase, IBM e il Politecnico hanno simulato i flussi di queste informazioni. Gli strumenti a terra e sul mezzo consentiranno una continua trasmissione di informazioni tra le infrastrutture stradali e il mezzo in movimento, creando una mappa spaziale dei veicoli e di eventuali pedoni e biciclette in transito. L’obiettivo è fornire al conducente informazioni per anticipare eventuali criticità. "Atm è sempre in prima linea nella sperimentazione e applicazione di progetti tecnologici e all’avanguardia, indispensabili per disegnare la mobilità del futuro – dichiara Arrigo Giana, direttore generale di Atm –. L’innovazione tecnologica è al centro delle scelte dell’azienda impegnata a offrire un servizio di trasporto più attrattivo e basato sulle esigenze dei cittadini".