
I protagonisti del cortometraggio sul riciclo dei rifiuti a Cinisello
"Noi bambini salveremo il mondo". Inizia con questo annuncio “Al Proprio Posto”, il cortometraggio ideato da Oreste Castagna che ha coinvolto i bambini delle scuole di Cinisello Balsamo e le loro famiglie con l’obiettivo di sensibilizzare verso la corretta raccolta differenziata. Dal celebre programma Rai “L’Albero Azzurro” Castagna è approdato in città, mettendosi alla regia di questo film che è frutto della collaborazione tra amministrazione comunale e Nord Milano Ambiente, la società pubblica che gestisce il servizio di igiene urbana e che è stato realizzato grazie al contributo economico del bando Anci-Conai. “I bambini sono stati bravissimi. Ci hanno seguito nei giochi, nelle attività, sono stati molto attenti – spiega Castagna -. Questo è un lavoro fatto dalla gente: gli studenti, le ballerine di Primavera dance accademy, i genitori che hanno portato le loro ricette di riuso e riciclo, le associazioni, gli amministratori locali. Un film corale che diventerà anche un materiale didattico da dare nelle scuole”.
I protagonisti del corto si sono cimentati in una serie di giochi per scoprire i segreti della raccolta differenziata, del corretto conferimento dei rifiuti e del riciclo dei materiali come la plastica o come l’umido per fare il compost. Mamme e papà, nel giardino storico di Villa Ghirlanda, hanno anche dato consigli creativi per dare nuova vita a oggetti che altrimenti finirebbero nell’indifferenziata, come scatole e cassette di legno, e regalato le loro ricette per recuperare gli scarti del pranzo e della cena: lo yogurt per un soffice plumcake, gli spaghetti avanzati per una frittata di pasta, la frutta ammaccata per una torta di mele o una macedonia. “È bello vivere in una città pulita ma per arrivare a questo bisogna far rispettare l'ambiente – dice davanti alla telecamera la piccola Elisa -. Raccogliere e separare i rifiuti è importante".
Il film è pieno di buone pratiche e anche di ammonimenti: dalle isole di plastica fino ai danni al clima e all’ambiente, che impongono comportamenti sempre più virtuosi. Tutte le riprese sono state effettuate in città: dal parco di Villa Ghirlanda alle strade del centro storico, fino a una gita che ha portato i bambini a visitare la piattaforma ecologica per comprendere il ciclo di vita dei rifiuti e l’importanza di separarli in modo corretto. “Questo progetto si inserisce nelle iniziative che portiamo avanti per promuovere una maggiore consapevolezza sulle eccessive quantità di rifiuti prodotti e sulla necessità di ridurli drasticamente – spiegano i vertici di Nord Milano Ambiente -. Nei mesi scorsi abbiamo lanciato la campagna ‘Riduco, riuso, riciclo’ per realizzare diversi eventi dedicati alla sensibilizzazione, a partire dalle scuole”.