
Si è aperto il sipario sull’edizione numero 22 dell’Artigiano in Fiera
Milano, 3 dicembre 2017 - Un flusso continuo di visitatori. Sì è aperta così la ventiduesima edizione di «L’Artigiano in fiera», la cittadella delle arti e dei mestieri del mondo che resterà aperta fino a domenica 10 dicembre, ogni giorno dalle 10 alle 22.30. Il tema scelto per questa edizione è «Artigiani creatori di bellezza e di bontà. Originali per definizione». Nei 10 padiglioni del polo Fiera Milano di Rho-Pero vengono ospitati 3.250 artigiani da più di 100 Paesi su una superficie di 320mila metri quadrati per un totale di oltre 150mila prodotti. I numeri della manifestazione sono cresciuti di anno in anno: nel 2016 sono arrivati al polo Fiera Milano 1.670.000 visitatori. Per questa edizione sono state rafforzate rispetto agli anni scorsi le misure di controllo per i visitatori. All’ingresso le verifiche sono più approfondite e vengono controllati borse e zaini di tutti i visitatori.

Le altre novità arrivano dall’incremento delle presenze straniere. L’Iran e la sua tradizione artigianale millenaria hanno il ruolo di «Paese d’onore», mentre è cresciuta anche la presenza cinese con il China Pavilion dedicato al tema «One belt, one road». Da segnalare anche la presenza significativa degli artigiani del «craft village Soumbédioune» a Dakar, in Senegal e la partecipazione dell’Afghanistan, che intende promuovere nel grande villaggio globale di Artigiano in Fiera la sua micro impresa artigiana. Tutta l’Italia, poi, è fedelmente rappresentata. «L’Italia vista da qui, con tutte le sue eccellenze, non cammina ma corre - aggiunge Intiglietta -. Questa comunque è una fiera che grida la pace tra tutte le genti di origini, religioni, culture e tradizioni diverse».
«L’Artigiano in fiera» è cresciuto anche in termini di spazio espositivo con 10 padiglioni e 320mila metri di superfice contro i 9 padiglioni i 310mila metri quadrati dell’anno scorso. «Questa è una delle manifestazioni leader nel mondo nel suo campo e noi siamo orgogliosi di averla qui - afferma il presidente di Fiera Milano spa, Lorenzo Caprio -. Quella con gli organizzatori della manifestazione è una partnership che definisce una parte importante della nostra storia recente. ‘L’Artigiano in fiera’ è importante anche perché per tante piccole imprese rappresenta un’occasione di visibilità insostituibile». Confermata con alcune novità anche la presenza dei saloni tematici con l’area «Moda & Design» nel padiglione 4 dove per nove giorni verranno mostrate le creazioni di giovani stilisti e designer con la presenza degli studenti del corso di moda dell’Istituto di Istruzione Superiore di Inveruno. Nel padiglione 4 debutterà anche il «Bridal Show Milano», una vetrina dedicati ai rappresentanti del mondo dei matrimoni. Il salone «Abitare la casa», sempre nel padiglione 4, ospiterà invece un nuovo progetto: Artimondo Home Collection, una collezione dedicata alla casa innovativa, high tech capace di coniugare comfort, funzionalità e estetica. Nel padiglione 6, infine, andrà in scena il «Salone della creatività», con oltre cento corsi in programma.