
Festa della donna
Milano, 6 marzo 2016 - La Festa della donna si avvicina, ma le iniziative organizzate dal Comune di Milano per questa ricorrenza partono qualche giorno prima. Prenderanno il via alle 21 di lunedì 7 marzo, con uno spettacolo benefico al Teatro Manzoni di Sesto San Giovanni - che vedrà in scena, tra le altre, la comica Debora Villa - le iniziative organizzate nell'area metropolitana milanese per la Festa della donna. Lo annuncia un comunicato del Comune di Milano.
Ad aprire le celebrazioni dell'8 marzo sarà l'esposizione alle 10, a Palazzo Marino, di un totem con un'immagine storica del fotoreporter Federico Patellani a ricordo del primo voto delle donne italiane nel referendum Monarchia-Repubblica del 2 giugno 1946. Alla stessa ora, sempre nella sede del Comune, verrà presentato il libro 'Donne Ghisa 1976 - 2016. L'esperienza delle donne nella Polizia Locale di Milano', alla presenza del vicesindaco Francesca Balzani, del prefetto Alessandro Marangoni, dell'assessore alla Sicurezza e Coesione sociale, Marco Granelli, della delegata alle Pari opportunità, Francesca Zajczyk, e del comandante della Polizia locale, Antonio Barbato. Alle 11 saranno invece dedicati a sei donne altrettanti alberi nel Giardino dei Giusti, mentre alle 14.30 presso l'Aula Magna di Palazzo di Giustizia di Milano l'Associazione Donne Giuriste Italia, sezione di Milano, insieme all'Ordine degli avvocati proporrà il convegno 'Donne e Islam: aspetti giuridici, culturali e religiosi'. Per tutta la giornata, inoltre, alle donne sarà riservato un prezzo speciale - 26 euro invece di 36 - per la sottoscrizione di un abbonamento annuale al servizio BikeMi.
Gli appuntamenti proseguiranno mercoledì 9 marzo, con la giornata di studi 'La Svizzera, il Ticino e le donne - La condizione femminile negli Archivi Riuniti Donne Ticino', organizzata a Palazzo Moriggia dalle 10. Giovedì 10 dalle 14.30 alla Casa dei Diritti è invece previsto un incontro con le volontarie Auser Milano che racconteranno la loro esperienza come voci del pronto intervento per gli anziani 'Filo d'argento'. Venerdì 11, infine, la Sala Alessi di Palazzo Marino ospiterà l'evento 'L'altra metà della Repubblica', che ripercorrerà l'importanza del primo voto delle donne italiane nel 1946. Interverranno il vicesindaco Francesca Balzani, l'assessore alle Politiche per il lavoro e Sviluppo economico, Cristina Tajani, la delegata alle pari opportunità del Comune di Milano, Francesca Zajczyk, e il presidente della Fondazione Milano - Scuole Civiche, Marilena Adamo.