ROSARIO PALAZZOLO
Cronaca

Farmacie comunali, la gallina dalle uova d’oro

A lungo snobbate, a Cinisello sono campioni d’incassi. Dopo un 2019 da record, con fatturato di 13,5 milioni, tendenza-bis in era Covid.

di Rosario Palazzolo

Da cenerentola (secondo alcuni) a campione d’incassi per il Comune di Cinisello. Le farmacie comunali anche nel 2019 hanno archiviato un anno da record, confermando di essere un asset strategico per il municipio, che può beneficiare degli utili da reinvestire per le spese della città. Nel 2019, dunque in epoca pre Covid, l’Azienda Multiservizi Farmacie (100 per cento di proprietà pubblica) ha chiuso il bilancio con un fatturato finale di 13,5 milioni di euro, continuando ad incrementare l’utile generato a favore del Socio Unico. Un utile netto di quasi 560mila euro che si vanno ad aggiungere ai 305mila euro riconosciuti alla stessa città in termini di canoni accessori per le proprietà utilizzate. Insomma, un guadagno diretto di quasi 900 mila euro ai quali vanno ad aggiungersi i guadagni indiretti prodotti attraverso servizi a scopo sociale, campagne di prevenzione e servizi dedicati ai più deboli. Una percorso virtuoso che l’azienda aveva cominciato già alcuni anni fa, quando la vecchiagiunta aveva abbandonato ogni idea e tentativo di vendita del patrimonio (l’ipotesi era di una vendita parziale).

Ci si era concentrati su una gestione più dinamica e sul riconoscimento delle farmacie comunali come "luogo amico" degli utenti. Ruolo che il direttore Sebastiano Di Guardo ha sempre interpretato con grande passione e determinazione. "Oltre agli utili da distribuire e al canone concessorio già erogato al Comune, abbiamo ulteriormente aumentato l’investimento a sostegno delle attività sul Territorio che ci permettono di veicolare i nostri valori aziendali: salute, benessere e sviluppo dei corretti stili di vita – ha commentato Carlo Mauro Agliardi, Amministratore Unico dell’Azienda - L’Attività Sociale di Amf del 2019 ha visto infatti un consistente incremento arrivando a impegnare più di 40mila euro nell’anno". Sul 2020 pesa la difficoltà di valutare l’impatto che avrà l’emergenza Covid. Ma l’azienda dimostra di avere una visione molto ampia, anche grazie alle collaborazioni con altre società pubbliche, come l’azienda delle farmacie bressesi, che consente di guardare a nuovi standard di razionalizzazione dei costi. "Questa realtà presenta la giusta sintesi tra redditività, servizi ai cittadini, azioni solidali verso i più fragili, sviluppo e innovazione aziendale - dice il sindaco Giacomo Ghilardi -. Queste caratteristiche, sempre più rare da trovare nel panorama delle aziende municipalizzate, testimoniano un cammino virtuoso di cui siamo orgogliosi".© RIPRODUZIONE RISERVATA