MARIO CONSANI
Cronaca

Agli immigrati le briciole: così le false onlus truffavano lo Stato

Carte false per vincere le gare per l’accoglienza. Ei soldi pubblici finivano a personaggi in odore di ’ndrangheta

Un barcone carico di migranti nel Mediterraneo

Milano, 3 luglio 2019 - Gli affari non finivano mai. «Deve poi rilevarsi - scrive il gip Carlo Ottone De Marchi nella sua ordinanza di custodia cautelare - che ad oggi “Milano Solidale” continua a partecipare ai bandi indetti dalle Prefetture confidando sulle erogazioni di denaro per ripianare i debiti accumulati nel corso degli anni».

Sulla carta avrebbero dovuto aiutare i migranti in difficoltà, invece quei soldi pubblici li tenevano per sé e preferivano dare economicamente una mano a personaggi in odore di ’ndrangheta. Per farlo si servivano di quattro insospettabili onlus che operavano tra Milano, Lodi, Parma e Pavia, tramite le quali garantivano false assunzioni a detenuti in cerca di benefici. L’indagine ribattezzata “Fake Onlus” dalle Fiamme gialle di Lodi che l’hanno condotta, coordinati dai pm Gianluca Prisco e Ilda Boccassini, ha svelato un vero e proprio business dell’accoglienza con giro d’affari che ammonterebbe a oltre 7,5 milioni di euro, di cui circa 1,3 sarebbero finiti nelle tasche del “capo” Daniela Giaconi, ora in carcere. Tutti gli indagati, a vario titolo, sono accusati di avere lucrato «sulla situazione di emergenza» in tema di immigrazione, costituendo onlus prive delle «condizioni minime essenziali» per ospitare i richiedenti asilo, ma che nei falsi documenti per vincere le gare sembravano a posto. O quasi.

Al telefono  infatti Giaconi e Maria Fornasari (ai domiciliari), cercavano una scusa da comunicare alla prefettura per il ritardo nell’invio della documentazione: «Posso dirle che c’è un po’ di confusione nell’archiviazione dei documenti? O che abbiamo difficoltà nel recuperarli…», azzardava Fornasari. «Qua son fogli di carta, o ci sono o non ci sono», ribatteva Giaconi. «E invece - ammetteva ancora Fornasari - qua non sanno che ce li stiamo inventando tutti…». «Devi dire una cavolata», incalzava l’altra. E ancora, in merito alle fatture false emesse per giustificare le spese: «Guarda che se fanno un controllo incrociato andiamo tutti in galera questa volta! Tutti!», mandava a dire Katia Pinto, anche lei finita in realtà non in cella ma ai domiciliari. Del resto le consulenze di psicologi, criminologi e avvocati millantate dai rappresentanti delle onlus di fronte ai funzionari delle prefetture, secondo l’accusa, erano solo bugie: nelle strutture da loro gestite non c’erano professionisti a disposizione dei migranti. In un anno di indagini, sono emersi «i tratti essenziali di un pericoloso sodalizio criminale che si è stabilmente inserito nelle gare pubbliche per la gestione dell’emergenza migranti indette dalle prefetture di Lodi, Pavia e Parma», ha spiegato il pm Gianluca Prisco ai cronisti, augurandosi però che l’inchiesta non porti a «sottovalutare l’enorme valore di tutte le altre organizzazione che hanno ben gestito l’emergenza».

Tutto, in questa vicenda, è partito da una segnalazione della Banca d’Italia su un’operazione sospetta in uscita dal conto corrente della cooperativa “Area Solidale”, una delle quattro onlus coinvolte nella maxi-truffa. Le indagini hanno poi accertato altre operazioni definite quantomeno anomale in termini di prelevamenti di contante, bonifici, traenze di assegni bancari e ricariche di carte prepagate. E non era che l’inizio.