
Drink e aperitivi
Milano, 19 giugno 2015 - Concerti, sagre gastronomiche, mostre d'arte, notti in discoteca, eventi sportivi, happening all'aperto e mercatini dove trovare perle preziose: c'è di tutto per passare a Milano e in Lombardia la notte del venerdì, il sabato sera oppure la domenica pomeriggio. Ecco una lista di eventi in programma per il 19, 20 e 21 giugno. Senza dimenticare che gli eventi di Expo 2015.
MILANO
La Festa della Musica torna al parco Forlanini con una maratona di quattro giorni di musica imperdibile: giovedì 18, venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 giugno si terrà l'ottava edizione della manifestazione che raduna da sempre moltissimi giovani. La line up si snoda su tre palchi come in tre differenti sale ma sempre all'aria aperta, per regalare ogni giorni ambienti e un genere diverso di volta in volta. Si comincia dal palco 1, "The Garden" da giovedì a domenica con: Hip hop, Techno, Anni '90 e Italian House Music. Nel palco 2 the Wood il menu prevede da giovedì a domenica: Reggae, Trance, Turbofunk e Deep House. Per finire, palco 3, The Hill: Drum & bass e Dubstep, Electro, European dance music e per finire Elettronica Live. I-Tal Sound, Leleprox, Marvin, Ricky Montanari, Timo Maas, Fred De Palma, Karkadan, Nerone, Datura, Polashift e tanti altri sono solo alcuni dei nomi che si raduneranno alle consolle per far divertire il popolo della notte.
Venerdì 19 giugno l’Alcatraz si trasferisce sotto il cielo stellato dell’Idroscalo. Riapre così il Papaya, con gli stessi dj del locale di via Valtellina, e ritorna nella location prediletta, nel parco del divertimento per definizione, mentre l’anno scorso l'Alcatraz estivo si trovava a Corvetto. Il Papaya sarà aperto tutti i week end dell’estate, porto sicuro per chi resta in città ogni venerdì e sabato. L’ingresso è sempre libero, a partire dalle 22.30, in via Circonvallazione Idroscalo 5 a Segrate.
Torna The Sound of Silence alle Colonne di San Lorenzo. A disposizione 2mila cuffie wireless per scatenarsi come in discoteca, ma senza muri intorno e senza infastidire il vicinato. Sarà possibile scegliere quale genere musicale ascoltare selezionando il canale direttamente sulle cuffie. Sul canale 1 ci si collega addirittura con Barcellona, per uno showcase streaming di Marion Poncet, Techno Soldiers ed M23. Sul canale 2 suonano w. kianga, Kappa e Dj end-1. La terza Edizione si tiene da maggio a ottobre. Appuntamento dalle 21 alle 2.
Si balla sabato sera 20 giugno nella suggestiva location dell'albergo Diurno con il sound di Dream Koala, support dj set Fitnessbitch. Dream Koala è un progetto musicale del compositore e chitarrista francese Yndi Ferreira Da Silva. Figlio di Eloisia dei Nouvelle Vague e di un cantautore brasiliano. L'evento organizzato da Elita, Frac Festival e Radar concerti inizia con dj set alle 21.30 e finisce all'1 ed è a ingresso libero
l 21 giugno, a Milano, c'è il più grande evento internazionale gratuito di musica. Nel 1982, su idea dell’allora Ministro della Cultura Lang, in Francia nasce La Fête de la Musique, una festa popolare che vuole celebrare il solstizio d’estate dando la possibilità di esprimersi musicalmente per le strade della città. (Siamo stati a Parigi e questo spettacolo collettivo è quello che succede!) Dal 2014 Make Music Milan è una festa che invita tutti a suonare in città secondo lo spirito di partecipazione che pervade il 21 giugno di Parigi, Madrid, New York, Hong Kong e di altre 440 località nel mondo che si sono aggiunte al network negli ultimi trent’anni. All’interno della Festa della Musica promossa dal Comune di Milano, Make Music Milan permette infatti a chiunque di potersi esibire dalle ore 18 alle 24, trasformando il capoluogo lombardo in un immenso e colorato palcoscenico a cielo aperto. Con Make Music Milan sono messi a disposizione dei cittadini e delle più diverse realtà (associazioni, scuole, collettivi, imprese…), dai professionisti agli appassionati senza distinzioni di sorta, oltre 150 luoghi sparsi in tutte le nove zone cittadine, utilizzando la rete di postazioni individuate dal Comune di Milano. Tutte le informazioni
Il Rocket si trasferisce per la seconda volta al Mercato Metropolitano di via Valenza 2 per il pre-serata. Venerdì 19 Giugno si torna a ballare in una doppia situazione fra colori e suoni dei Navigli. Il ritrovo è alle 22 con il dj set di Barbarella. Qui verranno distribuiti i braccialetti per una riduzione sull'ingresso al Rocket dopo l'1 (10 euro con drink incluso), per la serata Alphabet. Insomma, un trasloco di pochi metri, per una comitiva in itinerante in festa fino alle 5 nel locale di Alzaia Naviglio Grande 98 a suon di musica electro-pop, rock, electro.
Un Leonardo inedito a Milano nell'anno di Expo. Un successo che testimonia l'attenzione dell'Italia tutta per le grandi mostre già programmate a Milano durante il semestre di Expo 2015. A Palazzo Reale, fino al 19 luglio 2015, non saranno esposti solo i trenta già annunciati e preziosissimi disegni provenienti dalle collezioni reali inglesi, non solo il Musico dalla Pinacoteca Ambrosiana, il S. Gerolamo dai Musei Vaticani (foto), la Scapigliata dalla Galleria Nazionale di Parma e la Madonna Dreyfuss dalla National Gallery di Washington, ma anche opere di artisti moderni e contemporanei come Marcel Duchamp, Enrico Baj, Andy Warhol, Stefano Arienti, Franco Bulletti, Fulvio Di Piazza, Agostino Arrivabene e Francesco Pignatelli, che rappresentano un Leonardo riletto e rivisitato dalla sensibilità moderna, a dimostrare un'eredità artistica sempre vitale.
Prosegue la stagione delle corse a Milano: è la volta di Energizer Night Run for Unicef 2015. E' la quarta edizione della corsa non competitiva di 5 km. Sabato 20 Giugno, ritrovo al Villaggio Energizer in piazza del Cannone già dal primo pomeriggio per il ritiro pettorali, visitare gli stand degli sponsor e per i più piccoli aree giochi. Poi tutti a ballare sino a poco prima della partenza che illuminerà Milano. E' la corsa notturna più grande d'Italia che vuole arrivare a 8mila runner avvolti dal buio della sera, ma illuminati dalle torce Energizer e dalla passione per lo sport e la solidarietà. Lo scopo: supportare la campagna UNICEF contro la malnutrizione. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Milano. Partenza (alle 22) e arrivo in piazza Castello. ISCRIZIONI
Torna l’appuntamento con East Market, definito il primo market dedicato ai privati, dove tutti possono partecipare. L’appuntamento è domenica 21 giugno in via Ventura 14 a Lambrate. E’ possibile comprare, vendere o scambiare abbigliamento vintage, dischi, libri, articoli d’arredamento, libri, giochi, sneakers, vecchie collezioni e molto altro. Per festeggiare il primo giorno d’estate vi sarà un vero e proprio mercato dei fiori della domenica un po’ come a East London. Il tutto con il contorno di un fornitissimo food market, con varie specialità, dj set e drinks. L’ingresso è libero.
Alla Triennale di Milano va in scena la mostra sul cibo: Artes&Foods, visitabile fino al 1 Novembre 2015. Allestita negli spazi interni ed esterni della Triennale, Arts & Foods metterà a fuoco la pluralità di linguaggi visuali e plastici, oggettuali e ambientali che dal 1851, anno della prima Expo a Londra, fino ad oggi hanno ruotato intorno al cibo, alla nutrizione e al convivio. Una panoramica mondiale sugli intrecci estetici e progettuali che hanno riguardato i riti del nutrirsi e una mostra internazionale che farà ricorso a differenti media così da offrire un attraversamento temporale, dallo storico al contemporaneo, di tutti i livelli di espressività, creatività e comunicazione espressi in tutte le aree culturali. Una raccolta e un viaggio nel tempo che rifletterà creativamente il tema dell’Esposizione Universale di Milano, “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, attraverso centinaia e centinaia di opere, oggetti e documenti provenienti da musei, istituzioni pubbliche e private, collezionisti e artisti da tutto il mondo.
A Palazzo Reale è possibile visitare la mostra “Arte lombarda dai Visconti agli Sforza”. Fortemente promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, coprodotta da Palazzo Reale e da Skira editore, la mostra di oggi ripensa quel progetto nella chiave più pertinente e attuale: quella della centralità di Milano e della Lombardia, alle radici della cultura dell’Europa moderna. Prende in esame lo stesso periodo storico considerato dalla mostra del ’58: tutta la signoria dei Visconti, poi degli Sforza, fino all’arrivo dei Francesi. Il percorso si svolge attraverso una serie di tappe, il cui ordine cronologico illustra la progressione degli eventi e la densità della produzione artistica, esplorandone la pittura, la scultura, l’oreficeria, il ricamo, i libri miniati e le vetrate. I due secoli circa di cui la mostra si occupa sono tra i più straordinari della storia milanese e lombarda, celebrati dalla storiografia e fissati nella memoria comune come una sorta di età dell’oro, il primo momento di compiuta realizzazione di una civiltà di corte dal respiro europeo. Tutte le informazioni
Tutto pronto per i festeggiamenti del Parco Nord di Milano che quest’anno compie 40 anni. Sabato 20 e domenica 21 giugno saranno tantissimi gli eventi in programma all’interno dell’area del Parco. Anche RE/MAX Italia sarà presente con la sua Mongolfiera ed offrirà la possibilità di provare l’emozione di un volo vincolato fino a 25 metri d’altezza per poter godere della spettacolare veduta del Parco Nord vista dall’alto. Guidata dal pilota Roberto Botti, la Mongolfiera RE/MAX si alzerà in volo vincolato nel pomeriggio di sabato 20 giugno - dalle 16- e nella giornata di domenica 21 giugno – alle 10 e alle 16. Grazie alla Mongolfiera RE/MAX sarà possibile ammirare questa straordinaria area verde da 25 metri di altezza. Nella serata di sabato 20 giugno, alle ore 21.30 attesissimo lo spettacolare “Night Glow” durante il quale la mongolfiera RE/MAX Italia e gli altri palloni aerostatici presenti alla Festa del Parco daranno vita ad un evento ricco di magia e di emozioni. Le Mongolfiere infatti coloreranno il cielo sopra al Parco Nord di Milano gonfiandosi a ritmo di musica. Informazioni
Debutterà il 20 e 21 giugno, durante Expo Milano, la prima edizione di ‘Artisti in Opera’, un evento dedicato all’arte e promosso da Arte in Arte con il patrocino del Comune di Milano. Saranno una cinquantina gli artisti coinvolti, provenienti da tutto il mondo, che si esibiranno nella realizzazione delle proprie opere per due giorni, in cinque diverse location a Milano. Gli artisti mostreranno e si mostreranno durante tutte le fasi di realizzazione della propria opera, che eseguiranno con tecniche differenti, rimanendo tutti ugualmente legati al leit motiv di questa Prima Edizione: “Nutrizione, Benessere psico-fisico e Sostenibilità ambientale”. Il pubblico avrà la possibilità di osservare come si concepisce un’opera e come la si realizza progressivamente nel tempo. Tutte le attività saranno riprese e ritrasmesse in diretta sui diversi monitor presenti in ogni location, con il commento di un critico d’arte, per offrire la possibilità a ogni visitatore di osservare il lavoro di tutti gli artisti e comprenderne nell’intimo il relativo tratto. Tutte le opere realizzate durante l’evento verranno messe all’asta e il ricavato sarà interamente devoluto al Consorzio VIALEDEIMILLE, il primo consorzio, promosso e sostenuto dal Comune di Milano, che mette insieme diverse cooperative operanti nel circuito penitenziario milanese, al fine di formare i detenuti all'acquisizione di competenze professionali che possano favorire il loro inserimento nel mercato del lavoro e di promuovere e dare visibilità all’economia carceraria. Artisti in Opera è l’evento con cui il Consorzio VIALEDEIMILLE fa il suo debutto e si presenta ufficialmente al pubblico. Tutte le informazioni
Domenica 21 giugno torna un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino delle pulci milanese dedicato ai privati dove tutti possono vendere, comprare e scambiare. Oltre 130 espositori, dal vintage al riciclo, dalle rarità al modernariato su 5000mq espositivi nella suggestiva location, sede di un’ex fabbrica metalmeccanica nel design district di Lambrate. Potrete trovare la più ampia scelta di oggetti come vinili, sneaker da collezione, limited edition, manufatti artigianali, vecchie collezioni private e stranezze di ogni genere. Ispirandosi ai mercati dell’East London, East Market è un connubio di moda, fai da te, mercato del riciclo che strizza l’occhio alla cucina gourmet, alle nuove tendenze del fashion e della musica. Dalle ore 10 alle 21, l'ingresso è libero per tutti, si può curiosare tra i vari stand oppure pranzare nel “Food Market”, che propone diverse specialità della cucina italiana e internazionale o bere una birra sulle note dei dj set che nel pomeriggio intrattengono espositori e visitatori. Si potrà anche pranzare all'aperto. Domenica 21 giugno, in particolare, ci sarà la “Flower Market”, una sezione completamente dedicata ai fiori e alle piante, come vuole la tradizione dei mercati londinesi, da cui prende ispirazione. Per celebrare il primo giorno d’estate, una ricca varietà di semi, accessori e naturalmente le più belle e colorate specie vegetali.
Il “Coca-Cola Sport Village”, un allegro villaggio dedicato allo sport e al divertimento, apre le porte al pubblico da venerdì 19 a domenica 21 giugno e da venerdì 26 a domenica 28 giugno dalle ore 10.30 alle ore 19.30 per la prima volta con Auchan all’interno del Centro Commerciale di Rescaldina. Numerose le discipline che possono essere praticate, tutte gratuitamente, tra cui: calcio balilla, rowing, cyclette, tiro in porta, hula hoop, freccette, tubo per bimbi e cerchi ginnastica baby L’iniziativa, promossa da Coca-Cola HBC Italia, ha come obiettivo quello di portare lo sport in luoghi insoliti affiancando allo shopping le diverse attività che si susseguiranno nel villaggio nel corso dell’intera giornata: dalle lezioni di Zumba Fitness al Postural Training, fino alle sessioni di G.A.G.. Non mancheranno poi appuntamenti dedicati ai più piccoli come la baby dance, le lezioni di yoga per bambini e le sfide di hula hoop.
Il 20 giugno ad Albairate Risotto in piazza.
Il 20 giugno e 21 giugno a Cassinetta di Lugagnano la Sagra del riso, gorgonzola e salame nostrano.
Il 21 giugno all'Abbazia di Morimondo il Pasto del pellegrino, prevista degustazione di un pranzo medievale con menù stagionale, alle 12 in chiesa abbaziale per l'accoglienza e l'introduzione alle fonti che riguardano lo studio dell'accoglienza esercitata nel medioevo dai Monaci cistercensi dell'Abbazia di Morimondo. Il gruppo si sposta poi nel Mandatun o nella Sala Capitolare dove avviene la degustazione. Prenotazione obbligatoria.
Sabato 20 giugno, solstizio d'estate, escursione notturna lungo i sentieri del “Bosco Wwf di Vanzago” dalla durate di circa 2 ore. Indispensabile la prenotazione a boscovanzago@wwf.it entro venerdì 19 giugno. Ritrovo alle 19,30 in via Tre Campane, 21 a Vanzago (su come arrivare al “Bosco WWF di Vanzago”): prima dell’escursione è programmata una cena con “piccola cucina”. Alle ore 20.30 passeggiata notturna lungo i sentieri del “Bosco Wwf di Vanzago” alla scoperta della flora e della fauna. Alle 22.30 meditazione sotto le stelle (prevista una “Osho meditation” di 1 ora circa) preceduta da una breve “pausa tisana”.L'evento è riservato ad un numero massimo di 25 partecipanti. Costo totale a partecipante 15 euro.
Domenica 21 giugno, alal scoperta del mondo degli scoiattoli. Facile passeggiata all’ interno della riserva naturale per scoprire il fantastico mondo degli scoiattoli, la loro vita sociale, la riproduzione, lo sviluppo e tante altre curiosità. A fare da cornice a questa visita, il bosco con gli altri animali. Le partenze sono previste presso il centro visita del “Bosco Wwf di Vanzago” via delle Tre Campane, 21 a Vanzago (MI), mattina alle 10,30, pomeriggio alle 15. Non occorre la prenotazione, ma basta arrivare 10/15 minuti prima dell’orario di inizio programmato. L’escursione, guidata dal naturalista Eros Plizzari, sarà di circa 2 ore. Costi variabili fra 4 e 10 euro.
Il 20 e 21 giugno, "Tatuami tattoo event", all'Hotel Crowne Plaza Milan Linate Via Konrad Adenauer, San Donato Milanese. Un evento in cui l'arte usa la pelle per esprimersi e dove 150 tra i migliori tatuatori sul panorama internazionale si sono dati appuntamento per incantare il pubblico con le loro opere. Tutte le informazioni
Dagli arrosticini abruzzesi al lampredotto, la pita greca, la paella valenciana, l'asado argentino: sono solo alcune delle pietanze che verranno servite a All you can street festival - Street Food, Art & Music al Magnolia sabato 20 e domenica 21 giugno. Apertura cancelli alle 11, per una due giorni in compagnia, la scusa principale questa volta è il cibo come una sagra sulle rive dell'Idroscalo. Trenta tra ape e food truck, bancarelle e stand gastronomici. Di contorno, musica con formazioni buskers e itineranti, marching band e corner sonori, artisti di strada, clown, giocolieri, pittori en-plein-air e dalle 23 dj set con Missin red (venerdì) e ballo conclusivo con Orchestrina di molto agevole (sabato). Ingresso gratuito,
Sono almeno due gli appuntamenti da non perdere al Carroponte di Sesto San Giovanni. Si comincia venerdì 19 giugno con Tonino Carotone. Al secolo Antonio de la Cuesta, nel suo nome d’arte un omaggio Renato Carosone, nel suo look un tributo alla personalità di Fred Buscaglione, nella sua musica una ricetta unica che lo porta a conquistare il disco d'oro con l'album Mondo difficile. Si prosegue sabato 20 giugno con i Vallanzaska e Le Sgabole per una Ska Nite. Bini, Spekkio, Lucius, Dava, Skandi, Piras e Vannysono pronti a far saltare folle, scacciare problemi e a skatenare i loro strumenti per una grande serata di musica, da Cheope fino alle canzoni del loro ultimo album Thegenerazione. Accanto a loroLe Sgabole, gruppo ska-pop con oscillazioni punk e accenni rock, con i loro pezzi irresistibili e i loro testi quotidiani e diretti. Ingresso gratuito dalle 20, inizio concerti sempre alle 21.30.
BERGAMO
Domenica 21 giugno, lungo le mura di Città Alta, avrà luogo la prima edizione de "La corsa di cavalli invisibili". Ne avete mai sentito parlare? In questa strana manifestazione la partecipazione sarà a coppie: il cavaliere dovrà presentarsi vestito con un’armatura appropriata, dietro di se il secondo partecipante simulerà il cavallo con...due noci di cocco. Non sapete di cosa sto parlando?! Guardate “Monty Python e il sacro graal” e capirete. Questa goliardica corsa partirà alle ore 14.30/15.00 dal parco vicino a Porta S. Lorenzo (Città Alta) e si correrà lungo i marciapiedi delle mura fino ad arrivare in cittadella. Lungo il percorso vi saranno ostacoli e sorprese...sarete all'altezza di una corsa senza precedenti? Al superamento di ogni ostacolo verranno consegnate delle monete d'oro in base al superamento parziale o totale della prova e alla prima coppia che arriva in fondo verrà consegnata una moneta extra - chi finirà la corsa con più monete vincerà! Non è così facile come sembra, verranno giudicate cocchiate, abilità con la spada e altro ancora. Premio per i primi arrivati e per il miglior costume!! Uno scolapasta come elmo ed un sacchetto dell'immondizia per l'armatura saranno sufficienti ma se vi sbizzarrite e partecipate con un bel costume la corsa sarà sicuramente più divertente. Informazioni
Alla Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo, in via S. Tomaso 53, la mostra «Palma il Vecchio. Lo sguardo della bellezza»; in programma fino al 21 giugno. Orari: da lunedì a giovedì 9-19; venerdì, sabato, domenica e festivi dalle 9 alle 20.
Al Museo d'Arte Sacra San Martino ad Alzano Lombardo esposizione del dipinto di Palma il Vecchio «Il martirio di San Pietro da Verona», visitabile fino al 21 giugno. Orari: tutti i giorni dalle 14,30 alle 18, venerdì anche dalle 20,30 alle 22. Visite guidate gratuite alle 15, 16 e 17, il venerdì anche alle 20,45. L'ingresso alla mostra comprende anche la visita della chiesa di San Pietro con la cornice originale del dipinto.
A Cusio sabato 20 giugno, ai Piani dell'Avaro alle 17, è prevista la Festa del solstizio d'estate.
Il 20 giugno a Valbondione, nel parco giochi Lizzola alle 17, si svolge la festa d'inizio estate.
Sabato 20 giugno a Parre, presso la tensostruttura dell'oratorio alle 21, è prevista la manifestazione Zogn Fest. Buona cucina accompagnata da buona musica.
BRESCIA
Da giovedì 11 giugno a domenica 14 giugno e da venerdì 19 giugno a lunedì 22 giugno a Offlaga presso l’Oratorio torna per la Sagra di S. Imerio, il programma prevede stand enogastronomico, pesca di beneficenza e tanta musica.
Da venerdì 19 giugno a domenica 28 giugno a Mairano la Festa del Volontario, tutte le sere servizio di Ristorante, Pizzeria, Bar, Pesca di beneficenza e animazione per bambini, inoltre musica, orchestra, cabaret e molto altro. Il 21 giugno a Borgo San Giacomo i mercati della terra presso il Castello di Padernello, percorso enogastronomico che si snoda attraverso le sale arredate dello splendido maniero quattrocentesco.
COMO
Il 20 giugno a Menaggio, presso la Chiesa di Santa Marta alle ore 11.15, è previsto l'evento musicale: "Matinee d'organo". Concerto d'organo con Maestro Enio Cominetti. Entrata libera.
La "crew più corrotta della Brianza" #Twerkit arriva a Lambrugo con #Twerkit Baywatch al Lambrock Festival. Venerdì 19 giugno si arriva alle 18, tutti vestiti in costume. A seguire dj set "tonico e balneare", concorso miss e mister Maglietta Bagnata. In omaggio per tutti i concorrenti la maglietta di #twerkit e una birra, Beer Pong, super liquidator alcolici on stage, tromba insolita degli abbracci aggratis, fotoset a tema, figure intere delle star di Baywatch e tanto altro ancora. Bar e cucina sempre aperti e stand di associazioni locali e banchetti. Ingresso gratuito a Lambrugo in via Bovia, 5.
CREMONA
Dal 19 giugno al 22 giugno a Soncino la Festa del Fiume, prevista animazione, musica e gastronomia sul fiume Oglio.
Il 19 giugno a Soresina il Palio dei Rioni, per un’intera serata il centro di Soresina diventa teatro di un evento storico, i quattro rioni, San Francesco, San Rocco, la Madonnina e Santa Croce concorrono, sfidandosi in una competizione tra giochi e divertimento.
il 21 giugno a Spino d'Adda Raduno Vespa ricordando gli anni Vintage presso Cascina Carlotta, dalle 9 alle 23.
LECCO
Il 20 giugno si celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato, appuntamento annuale voluto dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, il cui obiettivo è la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulla condizione dei rifugiati e richiedenti asilo. All’interno dell’équipe del progetto Sprar (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati, facente capo al Ministero dell’Interno) per la provincia di Lecco, è nata l’intenzione di organizzare la Giornata Mondiale del Rifugiato 2015 sul territorio di Lecco. Alla luce del fitto dibattito politico in corso in materia di migrazioni gli organizzatori hanno deciso di dare vita a un’iniziativa dal carattere fortemente inclusivo e socializzante, volta in primis all’incontro informale tra la cittadinanza e i rifugiati (riconosciuti e in attesa) presenti sul territorio. Nella giornata di sabato 20 giugno si mirerà al coinvolgimento di ragazzi giovani (16-30), mentre la domenica 21 il target sarà allargato alla totalità della cittadinanza lecchese, in particolare alle famiglie con un pensiero all’animazione per bambini". Alle iniziative proposte dal comitato organizzatore, composto dall'equipe dello Sprar e da molte associazioni locali, con il patrocinio della Comunità montana della Valsassina, parteciperanno con ruoli attivi circa una cinquantina di rifugiati provenienti soprattutto da Mali, Nigeria, Ghana, Pakistan, Bangladesh e Afganistan.
LODI
Nell'ambito della rassegna "Il Lodigiano e i suoi tesori" messa a punto dalla Provincia di Lodi, il 19 giugno, alle 19 e alle 20.30 si tiene l'evento "Il fiume e il Jazz", un legame inscindibile che dal Mississippi dei primi del'900 si estende, ancora oggi, a tutto il nord Europa. Protagonista assoluta di un'insolita crociera sull'Adda sarà la musica dal jazz al blues abbinata ad aperitivi e degustazioni a bordo al tramonto. Imbarco a Lodi (via Lungo Adda Bonaparte). Durata: lh 15 lnfo e prenotazioni: Il Nuovo Viaggiatore 333.9043539-333.9043511.
Continua per tutto il fine settimana a Villa Trecchi di Maleo la festa di ArteVino, con ingresso in ciascun giorno della manifestazione dalle 18.30 e chiusura alle 00.30 (info e prenotazioni: info@artevinomaleo.it - tel. 0377-58001). Ad aprire il secondo week end venerdì 19 sarà alle 19 la partenza della mongolfiera, a cui seguirà la performance artistica di Sabrina Inzaghi e lo spettacolo musicale dei Silver Horses.
Nuovo appuntamento all'Osservatorio Astronomico Lodigiano di piazza Roma 2 a Mairago. Protagonista della serata di sabato 20 giugno dalle ore 21 sarà "L'esplorazione di Saturno".
Al via la quarta Festa degli Angeli presso l'Arsenale di Bertonico. Si parte sabato 20 alle 19.30 con il lancio dei palloncini. Alle 20, interverrà don Chino Pezzoli insieme al direttore de "Il Cittadino Ferruccio Pallavera. Alle 20.30, esibizione del gruppo musicale Senza Uscita e alle 22, musica con gli Sugar Live Band. La Festa prosegue domenica, dalle 10.30 con la santa messa e alle 17, si danza con la All Dance School di Castiglione e Wonder Wall Dance Studio. Alle 19, esibizione degli Another e alle 21 Azoto Liquido. Alle 23, chiusura della festa con lancio delle lanterne luminose.
Bipedi e cani alla caccia del tesoro. Il 21 giugno in Piazza della Vittoria a Lodi si terrà la prima caccia al tesoro a 6 zampe, organizzata dal Punto Naturale 2: padroni e cani trascorreranno una mattinata all'insegna del gioco e del divertimento e i migliori saranno premiati. L'evento si svolgerà nella mattinata, con inizio alle 9.30. Sono previste tre differenti prove, che permetteranno ai partecipanti di trascorrere una piacevole mattinata per le vie della città e di mettersi alla prova con i percorsi di agility creati appositamente da Dolci Coccole, gruppo di Educazione Cinofila. L'iscrizione alla caccia è gratuita e deve essere fatta entro il 16 giugno, chiunque fosse interessato può contattare il Punto Naturale 2 telefonicamente allo 0371-418947, oppure scrivere una mail all'indirizzo: ilpuntonaturale2@tiscali.it
MANTOVA
Dall'11 giugno al 21 giugno a Mantova sul lungolago Gonzaga l'Antica Fiera dei Gonzaga, rassegna enogastronomica con cucina, musica live e mercatino dell'artigianato, tutti i giorni dalle 18.00 alle 24,00, sabato e domenica dalle 12.00 alle 24.00.
Il 19 giugno a San Martino dall'Arigine i mercatini di antiquariato, dalle 18 nella splendida cornice dei Portici Gonzagheschi in piazza Castello.
Dal 20 giugno al 23 giugno a Poggio Rusco la Fiera di Giugno.
Dedicare un evento a una specialità particolare come lo struzzo e non al maiale, che rappresenta uno dei prodotti più amati nel Mantovano: a Governolo, piccolo paese che ha visto intrecciarsi nel suo passato storie gonzaghesche e viscontee, di Papi e di Imperatori, hanno tentato questo azzardo nell’ormai lontano 2005. Una scommessa vinta, se si pensa che ormai la Sagra dello Struzzo rappresenta uno degli eventi più amati dell’intera provincia; un appuntamento che torna quest’anno dal 19 al 23 giugno: cinque giorni nei quali i visitatori saranno letteralmente travolti dall’allegria e dall’ospitalità degli abitanti di questa frazione del Comune di Roncoferraro, potranno assaggiare piatti davvero particolari e divertirsi grazie a un ricco programma di intrattenimenti. Pesso lo stand gastronomico i visitatori potranno gustare primi piatti come le tagliatelle al ragù di struzzo, i fagottini ripieni di struzzo, il risotto struzzo e zafferano e un classico del territorio come il risotto alla pilota; fra i secondi, stracotto di struzzo con polenta, tagliata, filetto e spiedini di struzzo, medaglioni alla governolese e formaggio grana e mostarda; e ancora verdure grigliate e patatine fritte come contorni e una ricca carrellata di dolci: torta delle rose, salame dolce, bignolata, millefoglie e torta elvezia. Ma la Sagra dello Struzzo rappresenta anche una buona occasione per scoprire Governolo, un paese piccolo ma dal glorioso passato per la sua particolare posizione geografica, là dove le acque del Mincio si consegnano Po.
MONZA
Fino al 26 luglio a Monza, in Villa Mirabello - Parco di Monza, si svolge la mostra: Gnam! - l'arte e la scienza di trasformare e conservare i cibi. Mostra interattiva in un percorso dove il protagonista è l'individuo, nata con l'intento di fare divulgazione scientifica. Orari: sabato, domenica e festivi dalle ore 10.00 alle ore 19.00; venerdì dalle ore 15.00 alle ore 19.00; lun- ven su prenotazione per scuole e gruppi. Ingresso a pagamento.
Sabato sera 20 giugno con uno dei re dell’italian house music al parco Tittoni di Desio con Claudio Coccoluto e supporter dj Bugsy, Pleasure Noise e Adan. La festa inizia alle 19, con apertura cancelli e possibilità di cenare in loco con griglieria e bar aperti. Ingresso 5 euro. Il parco Tittoni è a Desio in via Lampugnani 66.
PAVIA
Saranno aperte fino al 19 luglio le Scuderie del Castello Visconteo di Pavia presentano “Capolavori della Johannesburg Art Gallery. Da Degas a Picasso”. La mostra è ideata, prodotta, organizzata da ViDi in collaborazione con il Comune di Pavia e la Johannesburg Art Gallery e realizzata con la consulenza scientifica di Simona Bartolena. Aperta al pubblico nel 1910, la Johannesburg Art Gallery vanta una collezione di altissima qualità dal punto di vista del patrimonio artistico. Le sale delle Scuderie di Pavia avranno il privilegio di ospitare un nucleo importante di capolavori provenienti da uno dei più significativi musei d’arte del continente africano, offrendo al pubblico un’occasione unica per scoprire e conoscere da vicino una raccolta di opere difficilmente visibile in altre sedi. L’esposizione presenta oltre sessanta opere, tra olii, acquerelli e grafiche, che portano le firme di alcuni dei principali protagonisti della scena artistica internazionale del XIX e del XX secolo: da Edgar Degas a Dante Gabriel Rossetti, da Jean Baptiste Corot a Alma Tadema, da Vincent Van Gogh a Paul Gauguin, da Antonio Mancini a Paul Signac, da Pablo Picasso a Francis Bacon, da Roy Lichtenstein a Andy Warhol e molti altri.
Il 19 giugno a Salice Terme, al Parco delle Terme dalle 18 alle 24, è previsto l'evento: "Mercatini e curiosità". Mercatino di collezionismo, di artigianato, di hobbistica, di prodotti biologici e di prodotti alimentari.
Il 20 e 21 giugno a Sannazzaro de Burgondi, nell'ex scuola elementare - Giardino dei Tigli, è prevista la Sagra del Riso. Mostra mercato della meccanizzazione agricola, dei prodotti cerealicoli, rassegna gastronomica e concorso gastronomico "Chicco d'Oro".
Il 21 giugno a Certosa di Pavia, presso il Piazzale Monumento, è previsto il MEC. Si tratta di un mercatino Enogastronomico della Certosa di Pavia. Degustazione e vendita di prodotti della filiera corta.
Il 21 giugno a Vigevano, presso Corso Vittorio Emanuele e vie limitrofe dalle 8 alle 18, è previsto l'evento: "Bancarelle tra le colonne". Mercatino di antiquariato e dell’usato.
SONDRIO
A Campodolcino domenica 21 giugno si svolge la Festa Patronale di San Giovanni Battista con Concerto.
VARESE
Quest’anno VareseCavalli si svolgerà dal 19 al 21 giugno, presso l’ippodromo Le Bettole di Varese. Obiettivo dell’evento è proporre una nuova formula che coniughi sport equestri e valorizzazione del patrimonio culturale, artistico, enogastronomico, paesaggistico del territorio quale proposta turistica, avvicinando sempre più persone al cavallo e al suo fantastico mondo.
A Gavirate il 18 giugno, presso il centro storico alle 21, è previsto l'evento: Gavirate Rosa Shopping-Trentaseiesimo Carnevale Gaviratese. Corteo storico dei carri e gruppi mascherati.
Il 19 giugno a Ispra, sul Lungolago dalle 16 alle 23, si svolge il Mercatino dell'Artigianato.
A Brezzo di Bedero dal 20 al 21 giugno, presso la Tensostruttura, è prevista la Festa del mai-a-letto. Musica e stand gastronomico.
Il 20 giugno e 21 giugno a Luino è prevista la manifestazione: Regata Velica - Quarantasettesimo Trofeo del Nostromo.