
Eicma
Milano, 5 novembre 2019 - Al via oggi - e fino al 10 novembre - alla Fiera Milano di Rho, la 77esima Edizione del Salone Internazionale del Ciclo e Motociclo di Milano che conferma la presenza di tutti i top brand e l’apertura di due padiglioni in più rispetto all’anno precedente dove verranno esposte centinaia di anteprime, concept e nuovi modelli.
"Il futuro delle due ruote inizia oggi ed è un moto rivoluzionario", ha detto Andrea Dell'Orto, presidente di Eicma, nel discorso inaugurale della 77ma edizione che, come slogan, ha 'Moto rivoluzionario'. "Un successo - ha sottolineato Dell'Orto - frutto di un lavoro accurato e di una serie di azioni strategiche, che ci hanno permesso nel tempo di passare dall'essere una fiera ad affermarci come evento espositivo internazionale imprescindibile per il settore". A crescere costantemente non sono solo i numeri, "ma - ha aggiunto - anche il valore istituzionale del nostro appuntamento, l'attenzione dei media, la sua attrattivita' globale e l'inclinazione a vivere anche oltre i padiglioni e oltre i giorni dell'esposizione".
Agli appassionati attesi da giovedì, si prospetta l'opportunità di entrare nel piu' grande contenitore di passione al mondo: per loro numerose anteprime mondiali, concept, nuovi modelli, test ride e, per i piu' piccoli, attivita' dedicate alla sicurezza stradale e all'avviamento alla due ruote con il progetto Eicma for kids. E poi la presenza sempre nutrita di piloti, autorità, vip, e lo spettacolo imperdibile dell'area esterna MotoLive, dove il pubblico puo' assistere gratuitamente a competizioni e lasciarsi trascinare da show, musica e spettacoli di intrattenimento. Spazio anche alla realta' crescente delle E-Bike, le biciclette a pedalata assistita che - novita' di questa edizione - possono anche essere testate dal pubblico su un tracciato coperta che esalta le prerogative di questi mezzi green. Infine con RideMood, il fuori salone di Eicma, anche quest'anno in citta' ci sara' un palinsesto di iniziative, collaborazioni ed eventi gratuiti, che nei quartieri piu' vivi e significativi di Milano racconteranno l'anima e l'attitudine dell'universo a due ruote. Tanta passione e divertimento, "ma anche - ha concluso Dell'Orto - un'occasione unica al mondo per raccontare la storia delle imprese, l'impegno e gli investimenti in ricerca e innovazione che si celano dietro ogni prodotto. Il moto rivoluzionario che celebriamo oggi e' proprio questo: un omaggio al dinamismo e alla capacita' del nostro settore di spostare sempre piu' avanti i confini dello sviluppo tecnologico, di interpretare le sfide imposte dalla nuova domanda di mobilita' e di evolvere il mondo delle due ruote, rivoluzionandolo".
Padiglioni, novità ed eventi
Sono ben otto i padiglioni (due in più dellos corso anno) che quest’anno accoglieranno tutte le novità, le anteprime del settore e il futuro della mobilità. Eicma annuncia anche un’importante e qualificata presenza di numerosi espositori stranieri, a cui si aggiunge un numero consistente di ritorni e nuovi iscritti. E poi ancora la presenza sempre numerosa di piloti, vip, autorità e lo spettacolo dell’area esterna MotoLive, il contenitore racing di Eicma. Spazio anche al fenomeno E-Bike, le biciclette a pedalata assistita che - novità di questa edizione - potranno anche essere testate dal pubblico su una pista coperta che esalterà le prerogative di questi mezzi green.“ Non solo, quest'anno, Eicma potrà contare anche su un fuori salone di eventi, 'Ride Mood', che dal 2 novembre sta animando tutta Milano. Tra le novità più attese si parla della RS 660 che lo scorso anno Aprilia presentò come concept e che nel 2019 potrebbe tornare in mostra come modello di serie; ci sarà poi Benelli, casa controllata dalla cinese Geely, che presenterà la TNT 600, mentre per Bmw si attende l’arrivo di quattro nuovi modelli tra cui probabilmente una nuova XR, crossover sportiva, e lo scooter elettrico Concept Link, presentato come prototipo nel 2017 al concorso d’eleganza Villa d’Este. E poi ancora Ducati, che farà conoscere al pubblico la nuova Multistrada 1260 S Grand Tour da 158 Cv di potenza e la Streetfighter V4, da 208 Cv.
BikerX
I visitatori dello stand di BikerX, situato nell’area esterna tra i padiglioni 18 e 22, potranno partecipare a vere e proprie lezioni gratuite di guida sicura, suddivise per livelli d’esperienza tra neofiti, principianti e avanzati, e simulare il test d’esame della patente A con istruttori esperti certificati FMI – Federazione Motociclistica Italiana. Un’esperienza coinvolgente, da vivere in sella a moto Honda, Kawasaki, KTM e Yamaha, che permetterà di affrontare con sicurezza le insidie della strada e vivere al massimo la passione per le due ruote. Inoltre, all’interno dello stand, grazie all’iniziativa digitale “Social Event BikerX”, sarà possibile farsi scattare una foto in sella a una motocicletta custom d’autore, opera del customizzatore Accia Skar, condividerla sui propri canali social usando il tag @bikerx.it e l’hashtag #BikerXtutti tramite il Social Live Printer e ritirarla in versione stampata.
MotoLive
Eicma ospita, come ogni anno, l’area esterna MotoLive, affascinante e travolgente Special Event che intrattiene i visitatori di con giornate di racing, show, musica e intrattenimento. Un’occasione per vedere da vicino i piloti, nazionali e internazionali, delle più prestigiose discipline Off-Road contendersi i titoli sul circuito di MotoLive. L’adrenalina sale con i momenti dedicati al Freestyle Motocross e al Trial Acrobatico in cui i riders mostrano le loro abilità. MotoLive è l’area dinamica del Salone, dove il visitatore può provare i mezzi messi a disposizione dagli espositori.
Ride Mood
C'è anche una sorta di fuiori salone Eicma, quest'anno. Milano ha messo in pista al fianco del Salone, un ricco palinsesto di eventi e appuntamenti per vivere l’emozione 24 ore al giorno. Diversi i luoghi che si sono fatti coinvolgere in città: motoquartiere Isola, l’east side di Lambrate, il clubbing district di Garibaldi-Sempione, la creative nightlife di Porta Venezia e il “rebelot” dei Navigli e della Darsena. E al centro della mappa, anche quest’anno La Rinascente, luogo iconico e simbolo della città meneghina, che ha presentato il “Love to Ride”. Anche la moda e il lifestyle hanno avuto la propria parte, con la presentazione di collezioni di abbigliamento, gioielli e accessori esclusivi per i bikers di ogni forma fino ad arrivare al mondo dei tattoo. Anche gli amanti del gourmet non hanno avuto che l’imbarazzo della scelta, con le proposte “bikergastronomiche” di brasserie e ristoranti, spaziando tra tradizione e innovazione.
Apertura al pubblico
Il salone sarà aperto al pubblico da giovedì 7 novembre fino a domenica 10 novembre. Ecco gli orari di apertura giorno per giorno: giovedì 7 novembre dalle 9.30 alle 18.30; venerdì 8 novembre dalle 9.30 alle 22; sabato 9 novembre dalle 9.30 alle 18.30; domenica 10 novembre dalle 9.30 alle 18.30
Biglietti d'ingresso
Prezzo dei biglietti. Intero: 23 euro alle casse, online dal 1 ottobre 19 euro, fino al 30 settembre 16 euro. Bambini fino a 8 anni: gratis. Ragazzi da 9 a 13 anni e “over” 65: 12 euro. Ragazzi da 14 a 17 anni: 15 euro. Gruppi di almeno 20 persone: 14 euro. Anche quest’anno, come di consuetudine, sono proposte al pubblico tre iniziative interessanti. Le donne venerdì 8 novembre entrano gratis. Venerdì, dopo le 18, il biglietto costa 12 euro.