MASSIMILIANO SAGGESE
Cronaca

La festa dell’Ecuador all’Idroscalo: per celebrare l’indipendenza gastronomia, musica e in palio c’è anche un viaggio

Trenta stand con i prodotti della cucina tipica, mercatini artigianali, e la lotteria col maxi premio. Un padiglione speciale dedicato alla biodiversità delle Isole Galápagos

Tantissima gente alla Festa nazionale dell'Ecuador a Milano del 2024

Tantissima gente alla Festa nazionale dell'Ecuador a Milano del 2024

Milano, 3 agosto 2025 – Si rinnova oggi all’Idroscalo di Milano la grande Festa Nazionale dell’Ecuador, principale celebrazione ecuadoriana in Italia e tra le più partecipate del panorama latinoamericano nel nostro Paese. In programma una giornata densa di eventi, incontri e spettacoli, per commemorare il 216º anniversario del Primer Grito de Independencia, considerato l’atto fondativo dell’indipendenza ecuadoriana.

La sfilata della fratellanza

L’evento – a ingresso gratuito – prende il via alle ore 12 con l’inaugurazione ufficiale e il taglio del nastro sul red carpet, alla presenza delle autorità consolari dell’Ecuador, dei rappresentanti istituzionali di Milano e Segrate e di esponenti della società civile. Alle 13.30 è prevista la tradizionale sfilata della fratellanza, con decine di gruppi folkloristici provenienti dalle diverse regioni dell’Ecuador. Alle 14 l’Atto Civico darà spazio ai discorsi delle autorità, tra cui rappresentanti del Comune di Milano, del Consolato dell’Ecuador.

Spettacoli folkloristici e il violinista Falcón

Nel pomeriggio, dalle 16, si susseguiranno spettacoli folkloristici, danze tradizionali e performance artistiche, che accompagneranno il pubblico fino alla sera. A partire dalle 19 spazio alla musica con i concerti e gli ospiti internazionali. Tra i più attesi, il violinista Santiago Falcón che sarà protagonista di un’esibizione speciale. Sul palco anche numerosi artisti locali della scena latinoamericana in Italia.

Lotteria: viaggio in Ecuador

Uno degli elementi centrali della festa è l'area gastronomica, con oltre 30 stand dedicati alla cucina tradizionale dell’Ecuador e di altri Paesi dell’America Latina. Non mancano le attività per tutte le età: torneo di ecuavoley, area bimbi con giochi gonfiabili, mercatini artigianali, stand informativi di associazioni e istituzioni, fino alla lotteria popolare che metterà in palio un viaggio in Ecuador.

Il padiglione delle Galápagos 

Grande curiosità anche per il padiglione speciale dedicato alle Isole Galápagos, che punta a promuovere la biodiversità e il patrimonio naturale dell’arcipelago, simbolo dell’identità ambientale dell’Ecuador.  A coordinare l’evento il giornalista Daniel Sigua; partecipano numerose personalità, tra cui Bebash Chandra Kar (Municipio 5 di Milano), Lorena Tapia Núñez (già console e ministra dell’Ambiente), Felice Francomano (Organizzazione per i Diritti Umani), Jorge Luis Proaño (Unión Latina) e Ricardo Cabrejos (Ceo dell’evento).