
Da set cinematografico (sopra, Rocco e i suoi fratelli) a produzioni di migliaia di pellicole (in basso, Inferno del 1911), Milano ha dato molto al cinema
Milano, 24 agosto 2017 -
Con il suo sguardo affilato in decenni di satira, esercitata come attore, scrittore e chansonnier, Brivio illuminerà angoli della Grande Milano di oggi: i suoi vizi, le sue virtù e soprattutto la sua gente, da raccontare con irriverenza e tenerezza, come sa fare lui. E in lingua madre: il dialetto milanese
Orevi dedicà l’articol, in gergo se dis “pezzo”, ai canzonett popolar per riprend l’argoment che avevi introdù on para de mes fa, quand, sfojand Il Giorno del 18 Agost, a la ricerca del me articol dedicàa al Ferragost, come dì ch’el faseva precipità in bocca el periodo natalizi, ho vist ona pagina intitolàda “La città del Cinema” in doa se sostegneva che serom in on periodo propizi a usà la città meneghina come set de longometragg, documentari, cortometragg, film pubblicitari (57 domand al mes de occupazion suolo pubblico). E allora m’è vegnu in ment on “pezzo” scritt da Roberto Marelli per la Regione Lombardia in doa se parla de l’Armenia Film, che la gh’ha ancamò ona facciada davanti a on gran cortil in via Baldinucci a la Bovisa. Quanti volt sont passà de lì tornand indrè da gli studi de Telelombardia – A3! Quanti volt hoo portà amis a vedè quel grand porton cont la scritta leggibil de la società de produzion e l’osteria del cinema ancamò esistente ma sarada su.
Roberto Marelli (attor, scrittor, commediografo, pubblicista, òmm de spettacol, con la miè Anna Goel l’ha formà on sodalizi, ona ditta, per fa rappresentazion storich e de poesia in Lombardia e nel rest del stival, gh’emm lavorà insema in Operetta, e scritt do spettacol per la celebrazion, reinventada da mi in di ann ’80, dei 50 ann de matrimoni di cobbi milanes. Gh’hoo mis in scena anca ona commedia intitolada “El malàa de paura ovvero ‘U Skandat” al Teater Nuovo e per ona longa tournèe in circa 30 teater de la provincia) l’ha scritt, con fonti vere e autorevoli, che el cinema nassù in Francia nel 1895 ad opera di fradei Lumière, a Milan el nasseva cont macchina cittadina ad opera del fotografo Italo Pacchioni ch’el proiettava a la fera de Porta Genova in on baraccon ciamàa “La cà del Meneghin e Cecca” (350 spettator), film come “L’arrivo del Treno alla Stazione Centrale di Milano” cont effetto fuga (come in Francia) di spettator che gh’aveven paura de vess investìi, “ Il vecchio verziere” “I funerali di Giuseppe Verdi” “ Il finto storpio” girato al Castello Sforzesco.
El Marelli el sostegn che se el Pacchioni l’era, come dì, professional fina ad on certo ponto, chi l’è diventà riferiment nel cinema, produttor, imprenditor l’era Luca Comerio, fotografo accreditàa a la Casa Reale, e fondator de la Comerio Film che in di studi de Greco Milanese l’ha prodù: La Divina Commedia, Cabiria, Maciste. Nel 1912 la Milano film di via Baldinucci (ona fusion tra Comerio Film e Saffi - società anonima fabbricazione film italiani), la faseva 123 films proiettà in 44 cinema domà a Milan.
Semper el Marelli el dis che ai temp gh’era el detto “va’ a ca’, pettènes, che te porti al cimena” (leggi cimena). Piero Mazzarella, nell’ultim ann de la soa vita (andavi a ca’ soa on dì sì e on dì no per scriv insema on liber dal titol “Un Gufo alla corte del Tecoppa”, davanti a ona fotografia, unica, del primm Tecoppa, Edoardo Ferravilla, el cuntava che el grand attor milanes, del qual Piero el gh’aveva raccòlt l’eredità spiritual e attoral, l’era stàa interprete di films tratt dai so’ commedi (La class di asen, Tecoppa, ecc.).
Domandi scusa per i precisazion ma el me sembrava doveros segnalà ona storia che minga tutti cognossen, fermada cont la costruzion a Roma de Cinecittà. Milan el se fa fregà i so’ invenzion (el Cimena, la Television e tanti alter robb come el primàa in del calcio e sota sota anca la fera). Ghe manca che ne porten via el Domm e semm a post. Gh’era ona canzon di ann ’50, intitolada “Han rubato il Duomo”, Valzer grottesco di Panzuti e Pinchi, che la diseva “Han rubato stanotte alle 3/ Il Duomo di Milano/ quanta gente fra sé/ si domanda com’è/ porca l’oca ma il Duomo dov’è? / Con un metodo tutto special / brevetto americano/ (come 90 medici american te consiglien el dentifricio, el the verd, i medesin alla Dulcamara, basta on brevett e poch lader per robà el domm) l’han potuto smontar / sollevare pian pian / e fuggire con l’areoplan (ghe ne voleva 100 de fortess volanti per tegnì denter el Domm con la Fabbrica compresa). Si son presi anche la Madonnina/ tutta d’ora/ piscinina (on Madonon sosteneva Mazzarella: 8 m e 50) e Pierino che cià i lacrimoni/bojoni, bojoni/ S’è messo a gridar/…Han rubato ecc. ecc. (attenti a la conclusion) … È una favola ma… col progresso, chissà, forse un giorno accadere potrà…”
Attenti! I lader van depertutt. Se voeuren, poden robà tusscòss, anca l’Idroscalo, anca el Castèll, anca el Domm. Robà voeur dì tutt: scriv sui mur, fa’ azion vandalich, imbrattà i monument, robà la tranquillità, la pas, el bon pensà, coppà, inzigà i famili, creà confusion intellettual e moral, taccà lit, segutà a vess prepotent, ignorà insegnament civil, social, perseguità el prossim, vess superb, arrogant, borios, spocchios, fa i guerre…se roba semper: armonia, concordia, intesa, union, serenità, stà ben (benessere), quiètt, equilibri, silenzi, solliev, ripòs e per finì se roba el coeur e el cervell. E anca nel robà sti attenti perché “ a robà pocch se va in galera/ a robà tant se fa’ carriera”.
brivio.roberto@yahoo.it