REDAZIONE MILANO

Croce verde in strada per le urgenze

L’impegno dei volontari è sempre stato sotto gli occhi di tutti, soprattutto nella fase più acuta dell’emergenza covid, quando i soccorritori hanno preso parte al Centro operativo comunale, assistendo chi si trovava in difficoltà. Le attività sono sempre state tante, in aiuto della popolazione, ma ora la Croce verde soccorso potrà fare di più.

L’associazione, grazie alle convenzioni stipulate con il 118, potrà prestare servizio sanitario di urgenza ed emergenza medica. Con l’ambulanza, saranno a disposizione per rispondere alle chiamate con richieste di intervento inoltrate dalla centrale operativa, per aiutare chi ha bisogno. Un servizio attivo tutte le sere, dal lunedì al venerdì fino a mezzanotte e nei weekend anche di notte, che si affianca in città a quello offerto dalla Croce rossa di Buccinasco.

"Una grande opportunità per tutto il territorio – commenta il sindaco Rino Pruiti – che la nostra amministrazione ha sostenuto, destinando risorse per consentire all’associazione di sostenere le spese per l’affitto della nuova sede, resa idonea per questo servizio. Ringrazio i volontari per l’impegno costante e per quanto hanno fatto durante l’emergenza sanitaria, insieme alla Croce rossa, alla Protezione civile e agli Scout Cngei. Comincia per loro una nuova avventura".

I soccorritori sono prontissimi a viverla: "Una gioia immensa – commentano dalla Croce verde soccorso – ci teniamo a ringraziare chi ha creduto in noi e ci ha sostenuto, l’amministrazione, Asb Farmacie comunali, Comitato Orti Alpini e Comitato Robarello, Retake e i volontari che hanno consentito di raggiungere questo traguardo. Ora abbiamo uno strumento in più per assistere chi ha bisogno". Non solo emergenza e urgenza: le attività della Croce verde soccorso continuano, a partire dai consueti e richiestissimi check up della salute, organizzati ogni secondo sabato del mese agli Orti di via degli Alpini.

Francesca Grillo