
controlli polizia locale
Troppi disordini , risse, disturbi in centro. E ancora, episodi di violenza, bottiglie di vetro spaccate sulle vetrine dei negozi, vandalismi. "Il centro cittadino deve essere un luogo di aggregazione positiva – spiega il sindaco Stefano Martino Ventura – e prenderò tutti i provvedimenti indispensabili, anche maggiormente restrittivi se necessario, per tutelare il decoro urbano e il diritto alla tranquillità e al riposo della cittadinanza. L’ordinanza vuole anche responsabilizzare e coinvolgere i commercianti nel mantenimento della pulizia e del decoro urbano della città".
Il sindaco si riferisce al documento che vieta da oggi fino al 30 luglio, dalle 20 alle 6 del mattino, la vendita di alcolici da asporto e il loro consumo nel centro storico e nei parchi cittadini. L’ordinanza prevede inoltre la chiusura serale dei minimarket e obbliga gli esercenti alla pulizia delle aree limitrofe alle rispettive attività. "La polizia locale sarà presente in centro nelle ore serali del finesettimana per il rispetto dell’ordinanza", assicura Ventura. Una misura già adottata lo scorso anno ma inasprita, proprio per rispondere alle segnalazioni dei cittadini che lamentano schiamazzi e ubriachi. "Abbiamo ascoltato cittadini e commercianti – commenta l’assessore alla Polizia locale Stefano Salcuni –: nelle zone più frequentate percepiscono una condizione di insicurezza. Ora che è iniziato il periodo estivo, dobbiamo mantenere alta la guardia per la tutela di tutti. Sono anche iniziati gli interventi di polizia stradale e i controlli sugli esercizi commerciali".
Molte le persone controllate nelle scorse settimane e diverse avevano precedenti di polizia. Inoltre, sono state eseguite ispezioni in cinque minimarket. L’ordinanza riguarda i parchi pubblici e vie e piazze del centro storico che sono stati teatro delle criticità dovute all’abuso di alcol: via Cavour, Dante, Manzoni, Monti, Sant’Adele, Vittorio Emanuele II (intersezione da via Garibaldi sino al civico 52) e via XXIV Maggio. Niente divieti per le strutture esterne degli esercizi pubblici autorizzati o in occasioni di sagre, feste e manifestazioni organizzate dall’amministrazione. Stop serale dopo le 20 anche ai distributori automatici di alimenti e bevande, spesso punto di ritrovo di balordi, e divieto di vendita di alcolici anche per chi fa cibo d’asporto. Chi non rispetta l’ordinanza rischia una sanzione da 500 a 5mila euro.