Roberta Rampini
Cronaca

Coronavirus, a Settimo controlli rapidi con il monopattino

La polizia locale di Settimo si adegua ai tempi e adotta il più agile dei mezzi per stanare gli assembramenti

Mascherina chirurgica, guanti e monopattino elettrico. Da alcuni giorni la polizia locale di Settimo Milanese sta sperimentando l’uso di questo mezzo di trasporto per il controllo mirato di alcune aree come parchi pubblici, zone pedonali e piste ciclabili.

"L’emergenza epidemiologica che stiamo affrontando in queste settimane ha comportato uno sforzo notevole da parte delle polizia locali, schierate al fianco delle polizie statali al fine di contrastare comportamenti vietati dai Decreti ministeriali come gli spostamenti senza validi motivi e assembramenti di persone - dichiara Fabrizio Zamperi, comandante della polizia locale - l’amministrazione comunale ha ritenuto di far sperimentare l’uso del monopattino elettrico ai nostri agenti per migliorare i controlli in alcune aree, senza contare l’impatto ambientale, pari a zero". Laddove non arrivano le pattuglia in macchina, ci saranno agenti in monopattino. Fino al 25 marzo sono state fatte quattro denunce per violazioni, è stata chiusa per cinque giorni una pizzeria d’asporto che anziché garantire il servizio a domicilio consegnava sul posto ai clienti la pizza. Dal 26 marzo, in base alle nuove disposizioni, gli agenti hanno fatto 23 sanzioni amministrative per spostamenti non consentiti. Polizia locale, ma non solo, "c’è uno sforzo notevole da parte di tutti per dare risposta ai nuovi bisogni - commenta il sindaco, Sara Santagostino - con la Protezione Civile abbiamo iniziato la distribuzione delle prime 8.000 mascherine ricevute da Regione Lombardia alle persone con più di 65 anni".