RAFFAELLA PARISI
Cronaca

Milano, concerto per il 110° anniversario delle infermiere volontarie della Croce rossa

Appuntamento mercoledì 13 giugno alla Palazzina Liberty Dario Fo e Franca Rame

Corpo infermiere volontarie della Croce Rossa Italiana

Milano, 12 giugno 2018 - Concerto per il 110° anniversario di fondazione del corpo infermiere volontarie della Croce rosa italiana domani (13 giugno) alle 18 alla Palazzina Liberty Dario Fo e Franca Rame in largo Marina d’Italia a Milano. Sul palco la fanfara del comando 1° Regione Aerea- aeronautica militare diretta dal luogotenente Antonio Macciomei con la partecipazione del mezzosoprano Lucia Bini.

Un ricco e vario programma musiche di Giacomo Rossini, Giuseppe Vergi, Richard Wagner, Georges Bizet Ennio Morricone, Domenico Modugno e J. Ben. Il primo corso di formazione per infermiere della Croce rossa, veniva organizzato a Milano nel 1906 da un gruppo di donne sensibili al problema dell'assistenza agli infermi. Tra di loro Sita Meyer Camperio, Rosa De Marchi, Matilde Visconti di Modrone. Successivamente il corso si svolgeva anche in altre città Genova, La Spezia, Firenze e Roma dove veniva inaugurato con il patrocinio della Regina Elena. Nel 1908 nasceva ufficialmente il Corpo delle Infermiere Volontarie, in quell’anno già un migliaio di infermiere tra diplomate ed allieve costituivano il personale disponibile, 260 di loro venivano mobilitate per i soccorsi nel disastroso terremoto di Messina. Numerose hanno deciso di far parte dell’associazione umanitaria più grande del mondo per svolgere la propria azione di volontariato come infermiera volontaria rispettando i principi del Movimento di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa: Ama, Conforta, Lavora, Salva. Il corso per diventare infermiere è composto da lezioni teoriche e tirocinio pratico negli ospedali civili e militari territoriali, l’ apprendimento delle discipline infermieristiche, di anatomia, fisiologia e patologia, di igiene e delle materie precipue che caratterizzano il profilo dell’infermiera volontaria della Croce Rossa Italiana come etica, diritto internazionale umanitario, ruolo della C.R.I. nella protezione civile, ordinamento e organizzazione del Corpo II.VV. C.R.I. in emergenza a fianco delle Forze Armate e psicologia di emergenza.