REDAZIONE MILANO

Champions League, ecco quanto vale la finale a San Siro per Milano

Secondo una stima l'indotto tutistico sarà di 25milioni di euro. Ma sarebbe andata meglio se in finale fosse arrivata una squadra inglese

Champions Festival a Milano (La Presse)

Milano, 18 maggio 2016  -  Mancano pochi giorni alla finale di Champions League che vedrà fronteggiarsi Real Madrid e Atletico a San Siro. Ma quanto "vale" la finale del 28 maggio? Stando a una stima dell'Ufficio studi della Camera di commercio di Monza e Brianza su dati Registro Imprese, Ciset, Banca d'Italia, Ufficio Federale di Statistica Svizzero UST per Milano e hinterland l'indotto turistico sarà poco più di 25 milioni di euro.

Un indotto - spiega l'ente camerale - creato dagli 80mila tifosi attesi nel capoluogo lombardo che destineranno allo shopping 5,6 milioni di euro e spenderanno 4,5 milioni di euro per i servizi di ristorazione e 12,7 milioni di euro per l'alloggio. Mentre per i trasporti, eventuali visite e altre spese l'indotto previsto è di 2,2 milioni di euro. Ma l'indotto generato sarebbe stato di più se a giocare la finalissima fosse stato il Manchester City, dal momento che il budget dei turisti inglesi è più elevato rispetto a tedeschi e spagnoli. Così un'ipotetica Manchester City-Atletico avrebbe generato un indotto di 26,2 milioni di euro, mentre una sfida Bayern Monaco - Real Madrid avrebbe fatto scendere l'indotto a 24,1 milioni di euro. Intanto per i tifosi inglesi e spagnoli l'appuntamento è stasera con la finale di Europa League a Basilea tra Liverpool e Siviglia, che porterà un indotto per la città svizzera di circa 14,7 milioni di euro. 

Secondo il motore di ricerca viaggi Kayak.it, la finale calcistica ha catalizzato l’interesse dei tifosi spagnoli provenienti da tutta Europa, determinando importanti incrementi nelle ricerche e nelle prenotazioni di voli e hotel a Milano dal 27 al 30 maggio. Guardando agli alberghi, i dati mostrano che le ricerche di una stanza per un soggiorno previsto tra venerdì 27 e lunedì 30 maggio sono aumentate addirittura del 175%rispetto all’anno precedente, quando Expo 2015 ormai tagliava il traguardo del suo primo mese di apertura. Il picco più alto è stato registrato il 4 marzo, quando le ricerche di hotel su Milano per il week-end della finale sono aumentate del 2013% rispetto alla stesso giorno dell’anno prima. Ciò può essere attribuito all’apertura su scala internazionale delle vendite dei biglietti, disponibili dall’1 al 14 marzo. Per quanto riguarda le prenotazioni, invece, si parla comunque di un’importante crescita a doppia cifra, con un aumento del 79% rispetto al 2015. Prendendo in considerazione i voli per raggiungere Milano nel week-end della finale, ricerche e prenotazioni sono cresciute rispettivamente del 101% e del 65%, con il picco delle ricerche il 15 aprile - data dei sorteggi per le semi-finali – quando si è registrato un incremento del 289%. Come per altri eventi di particolare rilievo, i prezzi dei voli per assistere alla finale non sono rimasti immuni da rincari. I voli Madrid-Milano andata e ritorno con partenza il 27 maggio e ritorno il 30 costano in media il 58% in più rispetto al week-end antecedente la partita e il 33% rispetto al medesimo biglietto per viaggiare dal 13 al 16 maggio.