
Testimonial dell’iniziativa il duo comico milanese Ale e Franz
Milano 23 gennaio 2019 - Mancano pochi passi per arrivare al traguardo, e aprire la Casa Sollievo Bimbi, centro medico all’avanguardia per minorenni malati terminali. Per questo l’associazione Vidas, che sta portando avanti il progetto, ha lanciato una raccolta fondi, con l’obiettivo di acquistare gli arredi prima dell’inaugurazione, prevista per primavera. Chiamando o mandando un sms al numero 45587 fino al 16 febbraio si potranno donare 2, 5 o 10 euro. L’associazione, presieduta da Ferruccio De Bortoli, ha coinvolto nella campagna testimonial come Ale e Franz, Caterina Balivo, Vittoria Belvedere, Lella Costa, Philippe Daverio, Giulia Lazzarini, Linus, Silvio Muccino, Sonia Peronaci e Debora Villa. Nell’hospice pediatrico i bambini affetti da gravissime malattie potranno ricevere gratuitamente cure palliative.
In Italia sono circa 30mila i bambini affetti da malattie inguaribili, di natura oncologica, rara, neurologica o neuromuscolare, che avrebbero bisogno di cure palliative. Un’assistenza complessa a cui, a causa della quasi totale assenza di servizi dedicati, può accedere solo il 15% di loro, ovvero circa 1 bambino su 7. Per colmare questo drammatico bisogno, nel 2015 Vidas ha attivato una équipe pediatrica a domicilio e, nell’ottobre 2016, ha avviato a Milano la costruzione di Casa Sollievo Bimbi, il primo hospice pediatrico della Lombardia, e uno dei pochissimi in Italia, che sarà inaugurato in primavera. Qui bambini e ragazzi che soffrono di malattie gravissime, e non soltanto nella fase terminale ma sin dall’esordio, potranno trovare, insieme alle loro famiglie, sostegno e cura gratuiti in un ambiente caldo e accogliente, su misura per le proprie necessità. La costruzione di Casa Sollievo Bimbi in uno stabile di proprietà del Comune di Milano in via Ojetti, zona Bonola, è completata: i fondi serviranno per acquistare gli arredi, e portare il progetto fino al traguardo finale. Basato sull’idea di casa, l’hospice offrirà ai minori e ai loro familiari servizi di degenza grazie a sei mini alloggi e ad ampi spazi, tra cui un giardino d’inverno, destinati al gioco, all’intimità e alla socializzazione che i diversi momenti della vita e della malattia possono richiedere.
Nel day hospice metterà inoltre a disposizione ambulatori e studi medici oltre ad attività di consulenza, supporto psicologico e sportello sociale. Casa Sollievo Bimbi si integrerà con le realtà ospedaliere e territoriali esistenti completando il sistema integrato Vidas di assistenza in età pediatrica. Un progetto che, nelle sue modalità, costituisce un primato a livello nazionale. «Vogliamo definire modelli di intervento - spiega l’associazione - che potranno essere di riferimento per altre strutture».