REDAZIONE MILANO

Cardinal Martini, l'arcivescovo Scola: "Profeta e testimone di carità"/ FOTO

La celebrazione in Duomo presieduta dall'arcivescovo Angelo Scola e a seguire la proiezione in anteprima del filmato Rai che ricostruisce la sua vita e la sua spiritualità

L'arcivescovo Angelo Scola alla messa per il 4°anniversario morte del cardinal Martini

Milano, 31 agosto 2016 - Milano ricorda il suo ex arcivescovo, Carlo Maria Martini. In occasione del quarto anniversario della morte, il cardinale Angelo Scola, ha presieduto una celebrazione eucaristica in Duomo alle 17.30. La funzione è stata concelebrata insieme all'arcivescovo emerito della Diocesi milanese, Dionigi Tettamanzi, e ad altri dieci vescovi. Presenti la sorella di Martini, Maris, e il nipote Giovanni, il presidente della fondazione Cariplo, Giuseppe Guzzetti, l'ex presidente della Rai, Anna Maria Tarantola, l'assessore comunale alla sicurezza Marco Granelli. Numerosi anche i fedeli e oltre cento i sacerdoti. 

Nell'omelia il cardinale Scola ha sottolineato il legame tra la lettera pastorale 'Farsi Prossimo' scritta da Martini per l'anno '85-'86 e l'Anno santo della Misericordia indetto da Papa Francesco. "Essi possiedono un carattere di attualità sia a livello ecclesiale, soprattutto per la nostra Chiesa, sia a livello civile, soprattutto per la metropoli di Milano e per le terre ambrosiane, ed infondono energia ed indirizzi per attraversare, carichi di speranza, la fase di travaglio che stiamo vivendo", ha evidenziato Scola, ricordando anche che il polo museale formato dal Museo diocesano e dal Chiostro di Sant'Eustorgio prenderà ufficialmente il nome del cardinale Carlo Maria Martini. Nel corso della funzione, una preghiera è stata rivolta alle popolazioni colpite dal terremoto nel Centro Italia. Al termine della liturgia, Scola e i familiari di Martini si sono raccolti in preghiera sulla tomba del cardinale nella navata laterale del Duomo, sotto la croce di San Carlo. 

Dopo la celebrazione, alle 19.30, all'Auditorium San Fedele (Via Hoepli 3/b) è prevista la proiezione in anteprima del documentario Carlo Maria Martini, profeta del Novecento, prodotto dalla Rai in collaborazione con la Fondazione Carlo Maria Martini. Il filmato, a cura di Antonia Pillosio e Giuseppe Sangiorgi – che andrà poi in onda su Rai Storia il 6 settembre alle 21.30 nell'ambito della serie “Italiani” - ricostruisce la vita, il messaggio e l'eredità spirituale di Martini, dagli anni degli studi biblici e del Concilio Vaticano II ai suoi primi passi come arcivescovo di Milano fino a Gerusalemme, dove si ritirò alla fine del suo ministero pastorale per dedicarsi allo studio della Bibbia. Il documentario è arricchito da interviste a persone che l’hanno conosciuto nella Diocesi di Milano come mons. Giovanni Giudici, vicario generale dal 1991 al 2002, mons. Roberto Busti, suo portavoce dal 1981 al 1991, Silvia Landra della Casa della Carità e padre Guido Bertagna. Altri spunti biografici inediti sono suggeriti da Ferruccio De Bortoli, dalla professoressa Maria Cristina Bartolomei e dai suoi familiari oltre che da immagini, fotografie provenienti dall’Archivio della Fondazione Carlo Maria Martini e della famiglia Martini. In occasione della proiezione sarà anche reso disponibile il secondo volume dell'Opera Omnia di Martini, I Vangeli, che raccoglie le meditazioni del Cardinale sui quattro Vangeli tenute in occasione degli Esercizi Spirituali. Il volume, edito da Bompiani, sarà in libreria dal 1° settembre.