
Corso Buenos Aires pedonale durante lo Street Show di Quattroruote del 2019
Trovate questo articolo all'interno della newsletter "Buongiorno Milano". Ogni giorno alle ore 7, dal lunedì al venerdì, gli iscritti alla community del «Giorno» riceveranno una newsletter dedicata alla città di Milano. Per la prima volta i lettori potranno scegliere un prodotto completo, che offre un’informazione dettagliata, arricchita da tanti contenuti personalizzati: oltre alle notizie locali, una guida sempre aggiornata per vivere in maniera nuova la propria città, consigli di lettura e molto altro. www.ilgiorno.it/
Milano - Un altro passo avanti verso un corso Buenos Aires pedonale, almeno periodicamente, con l’installazione di pilomat a tutti gli incroci del corso con le vie laterali. La Giunta del Municipio 3 ha approvato una delibera che contiene le priorità da inserire nel Piano delle opere pubbliche del 2022 e da indicare come nuovi interventi per il Piano triennale 2023-2025.
Tra questi ultimi – cioè le opere di più lungo periodo, ancora da progettare nei dettagli – si parla anche del futuro della mobilità in corso Buenos Aires: "Inserimento di barriere temporaneamente attivabili (es. pilomat) lungo corso Buenos Aires, in corrispondenza degli incroci, per permettere la pedonalizzazione in sicurezza dell’asse periodicamente". L’avverbio finale, "periodicamente", fa capire che i pilomat dovrebbero servire a chiudere il corso al traffico solo in determinate circostanze, ad esempio durante le manifestazioni organizzate ogni anno lungo corso Buenos Aires, che in quelle occasioni attualmente è chiuso al traffico tramite le macchine della Polizia locale e le transenne.
I pilomat renderebbero la pedonalizzazione temporanea più semplice da attuare ma potrebbero anche agevolare la moltiplicazione degli stop al traffico. Per adesso, però, è meglio non andare oltre con gli scenari, perché il Comune non ha ancora preso una decisione definitiva sul futuro della viabilità nel corso. Per ora nella strada, marciapiedi a parte, convivono le auto, le biciclette e i parcheggi. Certo, il sindaco Giuseppe Sala, durante la campagna elettorale, ha promesso che da qui alla fine del suo secondo mandato, cioè entro il 2026, gli stalli per i parcheggi saranno eliminati per consentire di disegnare una pista ciclabile (su entrambi i lati del corso) più lineare di quella attuale. Ma un piano viabilistico per la trasformazione di corso Buenos Aires non c’è ancora, l’assessora comunale alla Mobilità Arianna Censi ci sta lavorando con i tecnici.
La già citata delibera del Municipio 3 cita corso Buenos Aires anche per un’altra opera inserita nel Piano triennale 2023-2025, cioè la "creazione di scivoli pedonali in corrispondenza dei nuovi attraversamenti pedonali inseriti in seguito alla realizzazione della corsia ciclabile". Insomma, un’intervento per meglio conformare il marciapiede con il percorso dedicato alle due ruote.
Tra le priorità 2022 indicate dal parlamentino, invece, ci sono l’ampliamento della ricicleria di via Corelli (2,5 milioni di euro la spesa stimata) e la riqualificazione dell’area del mercato di via Benedetto Marcello tra le vie Vitruvio e Scarlatti, un’opera finalizzata all’eliminazione del mercato dal parterre con ripristino dell’area verde vincolata (due milioni di euro l’importo indicato nella delibera).