REDAZIONE MILANO

Biodiversità: sboccia il Prato fiorito, un’oasi di 7mila metri

Papaveri, tulipani e fiordalisi. Con questo progetto. la città ha incassato il titolo. di "amica delle api"

Sboccia il Prato fiorito, 7mila metri quadrati di oasi fra Naviglio Martesana, Parco dei Germani e Bosco del Fontanone. Con questo progetto Cernusco ha incassato il titolo di "Città amica delle api" e ora fiordalisi, papaveri, tulipani, garofani sono la nuova frontiera per garantire biodiversità. Un colpo d’occhio che cattura l’attenzione di centinaia di appassionati, a caccia delle radure nel verde. Il piano portato avanti con Pro Loco e Gruppo Apicoltori già in passato aveva visto la posa di arnie e un’altra semina, ma più in piccolo. Nell’ultimo anno gli orizzonti si sono allargati con l’obiettivo di creare vere e proprie oasi sparse per la città "e favorire così l’impollinazione e la salute dell’habitat", spiega l’amministrazione. Fra le regole per entrare nel club green, che oggi annovera un’ottantina di città in tutto il Paese, c’è l’eliminazione dei pesticidi nella manutenzione del verde pubblico. Pratica che il Municipio ha subito adottato. Il programma nazionale è nato allo scopo di trasformare i Comuni in motori della riqualificazione ecologica dei territori. Dalle fiere del miele alla promozione dei produttori, tante le azioni possibili, sul Naviglio si investe in tutte le direzioni, l’apicoltura è diventata così un pilastro delle politiche ambientali fra attività ed eventi per i più piccoli. Bar.Cal.