Bilancio e disavanzo, in consiglio comunale la delibera che chiude la partita e programma il ripianamento. Fra le altre cose, con l’aumento dell’aliquota Irpef, che passa allo 0,8. Unico modo di procedere, per l’amministrazione comunale. Partita chiusa, ma non le polemiche: "Aumenti non necessari e inaccettabili - per l’opposizione: - diciamo che l’amministrazione ha messo insieme così un salvadanaio. Ma a spese della cittadinanza".
Un consiglio interamente dedicato alla cassa quello tenutosi in videoconferenza. Regolamento dell’imposta Imu, determinazione dell’aliquota Irpef, poi l’esame del rendiconto 2019 e infine il provvedimento di ripiano ai sensi di legge del disavanzo di cui si è tanto parlato nei mesi scorsi, e che, da ultimi conteggi, ammonta a circa un milione e 400 mila euro. L’amministrazione aveva già formalizzato la cura da cavallo: 635 mila euro spalmabili su 15 anni come da mille proroghe, e 773 mila da spalmare in cinque.M.A.