
Le bici rubate
Milano, 15 maggio 2016 - Bici rubate e ritrovate. Così è stata battezzata la pagina Facebook appena nata: in copertina una serie di dueruote parcheggiate in sequenza e in basso a sinistra la firma della polizia locale di Milano. Sì, perché l’esperimento ha l’aura dell’ufficialità istituzionale, voluto dall’assessore alla Sicurezza Marco Granelli. La pagina è curata direttamente dalla “Squadra Contrasto bici rubate” della polizia locale di Milano: il luogo (virtuale) in cui poter «trovare informazioni utili per recuperare una bicicletta rubata in città o nell’area metropolitana», si legge sulla parte riservata alle informazioni.
Qui verranno pubblicate, di volta in volta le foto delle bici recuperate, anche in sinergia con le altre forze dell’ordine della città, in collaborazione col pool patrimonio della Procura della Repubblica. In più si forniranno informazioni e istruzioni utili per il ritrovamento. Uno strumento in più per mettere i bastoni tra le ruote - è il caso di dirlo - ai manolesta dei velocipedi. Quanti furti? Sicuramente migliaia. Non esistono dati ufficiali ma, secondo fonti qualificate, in un anno si verificano 18mila casi. Significa 50 bici al giorno che spariscono. Agenti della polizia locale agiscono dove i furti sono più frequenti, ma non solo. E non è impossibile ritrovare delle dueruote sottratte: nel 2015 sono state sequestrate circa 130 bici rubate e, tra queste, una quarantina è stata restituita ai proprietari.
Ora, sfogliando l’album pubblicato on-line, è possibile passare in rassegna i mezzi ritrovati e, con un po’ di fortuna, se si è stati vittima di furto, individuare il proprio. La gallery verrà sempre aggiornata. Su ogni telaio è stato appiccicato un numero. «Se riconosci fra queste biciclette la tua o quella di una persona che conosci - si legge su uno dei primi post apparsi - segna il numero di bici. Recupera la denuncia del furto, una foto della bici rubata e, possibilmente, una ricevuta d’acquisto oppure una dichiarazione di vendita. E scrivici: PL.siounitacentraleinformativa@comune.milano.it». In questo modo si comunicherà direttamente con la “Squadra Contrasto Bici Rubate” della Polizia locale. Molto seguito anche il post con le risposte alle domande più frequenti. Ad esempio «Avete dei consigli da darmi per diminuire le probabilità di furto della mia bici?», è una delle domande. La risposta: «Ti consigliamo, quando la parcheggi, di preferire i luoghi soggetti a passaggio pubblico. Di utilizzare una doppia catena, di preferire, se disponibili, le rastrelliere modello “Verona” che ti permettono di legare ruota e telaio. E scegli catene molto resistenti, come i modelli “Kryptonite”». Ieri sera, la pagina contava più di 300 “Mi piace”. Il numero - c’è da scommetterci - lieviterà nei prossimi giorni.
di MARIANNA VAZZANA