ROSARIO PALAZZOLO
Cronaca

Tre ragazzi e una grande passione: "Diffondere l’amore per la bici"

Partiti dalla bicistazione di Cologno, gestiscono anche la ciclofficina a Segrate : da noi riparazioni e custodia

Giuseppe Fiocco, Daniele Ammendola e Alberto Zaccaria

Cologno Monzese (Milano) - Il loro marchio è "Gasolio Bici", perché da ragazzi, quando cominciavano a smontare biciclette nella cantina di casa, le mani avevano sempre quell’odore forte del gasolio che usavano per sgrassare cambi e catene. Quello che era nato come una passione, per tre giovani di Cologno Monzese è diventato un lavoro vero. Un’impresa di successo, ma anche una missione più che attuale in quest’epoca dominata dal distanziamento interpersonale e dalle forme di mobilità alternativa: "diffondere la cultura dello spostamento in bicicletta". Giuseppe Fiocco, Daniele Ammendola e Alberto Zaccaria sono i tre soci della cooperativa che da 8 anni gestisce la bicistazione di Cologno Sud, nata nell’ambito di un progetto tra Comune di Cologno e il Politecnico di Milano. I tre giovani avevano ricevuto le chiavi di un prefabbricato vuoto, costruito a lato della stazione della linea 2 del metrò.

«All’epoca la convinzione era che le stazioni fossero un luogo dal quale stare lontani con le bici per via dei furti - racconta Giuseppe -. Ci siamo rimboccati le maniche e abbiamo cominciato a lavorare. Tutto questo oggi ci sta premiando". Da fine giugno Gasolio Cicli gestisce anche la nuova Ciclofficina della stazione di Segrate, che nasce sul modello di quella colognese. A Segrate, come già successo a Cologno, nascerà il "Bikeparking24" un sistema di custodia delle bici pensato per le stazioni. "A Cologno il parcheggio protetto può ospitare fino a 400 bici e l’accesso avviene con una tessera - spiega Giuseppe -. Ci sono persone che ogni mattina arrivano in bicicletta ed altre che invece la bici la lasciano in sosta la notte e arrivano per recuperarla la mattina, una volta scesi dal metrò". Gasolio è nato come officina di riparazione biciclette, ma è diventato punto di riferimento."La nostra caratteristica è che cerchiamo sempre di eseguire i lavori in modo immediato - dicono i ragazzi -. E abbiamo dato vita alla prima bici con il nostro marchio". Si chiama Hermes: una bici da cicloturismo, pensata per i viaggi.