
La Biblioteca degli Alberi
Milano, 27 ottobre 2018 - Il tanto atteso giorno è arrivato: seppure sotto la pioggia, ha aperto ufficialmente la Biblioteca degli Alberi, il nuovo parco pubblico di Milano realizzato da Coima nell'ambito del progetto urbanistico Porta Nuova, il terzo per dimensione nel centro città. All'inaugurazione erano presenti il Sindaco di Milano Giuseppe Sala, l'assessore all'Urbanistica, Verde e Agricoltura Pierfrancesco Maran, il Fondatore e Ceo di Coima Manfredi Catella e la progettista Petra Blaisse. Il parco, disegnato dallo studio Inside Outside|Petra Blaisse di Amsterdam, è stato realizzato da Coima che, a giugno 2015, è subentrata al Comune di Milano nell'attuazione dei lavori come intervento da realizzare a scomputo del grande progetto urbanistico di Porta Nuova.
L'estensione della zona pedonale, struttura su forme romboidali, è di 10 ettari con giardini a forma circolare di vari colori, ospitanti 450 alberi di 19 specie differenti, più 90mila tipi di piante all’interno, comprensive di siepi, arbusti, rampicanti, piante acquatiche e ornamentali. Buone notizie anche per i ciclisti, visto che complessivamente saranno 5 i chilometri di piste ciclabili, mentre la passeggiata lineare sarà lunga un chilometro. Lo spazio si configuera come il punto di collegamento tra Isola, piazza Gae Aulenti, la passeggiata delle Varesine, il giardino che circonda il Bosco Verticale e il ponte sopraelevato di Melchiorre Gioia.
"Con il completamento della Biblioteca degli Alberi - ha detto il Sindaco di Milano Giuseppe Sala - la vecchia area delle Varesine lascia definitivamente spazio a Porta Nuova divenuto, grazie ad un progetto ambizioso e vincente, un modello di trasformazione urbanistica a livello internazionale. Qui il centro direzionale si e' ingrandito con avveniristici grattacieli che hanno ridisegnato il volto e lo skyline della citta'. Qui sono state realizzate nuove residenze e il parco, che oggi inauguriamo, e' prova di una Milano che diventa sempre piu' verde. A Porta Nuova e' stato fatto tutto all'insegna del bello, coinvolgendo architetti, paesaggisti e designer, italiani e stranieri, di livello mondiale. La Biblioteca degli Alberi, con la sua varieta', sorprendera' i milanesi e li accompagnera' in una esperienza del verde davvero straordinaria, come nelle piu' belle citta' del mondo. Succede a Milano e di questo siamo molto orgogliosi".
Soddisfatto anche l'assessore all'Urbanistica, Verde e Agricoltura Pierfrancesco Maran: "Apre oggi un parco pubblico molto atteso non solo dai residenti di Porta Nuova, che vedono completare l'intervento urbanistico sul quartiere, ma dai tantissimi milanesi che frequentano e amano questa parte nuova di citta'. E' un parco innovativo, con caratteristiche riconducibili alle aree verdi progettate nel nord Europa per quanto riguarda la varieta' e ricchezza della vegetazione. Biblioteca degli Alberi rappresentera' una novita' anche dal punto di vista della gestione, per cui il Comune ha indetto un bando pubblico con l'obiettivo di garantire elevati livello di manutenzione e sicurezza a costo zero per la collettivita'. E' un nuovo modello di collaborazione pubblico-privato che contiamo di replicare ancora nei prossimi anni, che vedranno la nascita di almeno 20 nuovi parchi in citta'".
Manfredi Catella ha commentato: "Biblioteca degli Alberi rappresenta il completamento della rigenerazione di uno dei piu' ampi scali ferroviari trasformati dal dopoguerra ad oggi. Ci sono voluti molti anni dall'avvio - nel 2005 - e il lavoro di decine di migliaia di persone ed aziende, in un impegno comune pubblico e privato. Il parco racchiude in se' valori che devono essere propri dei progetti urbani: sviluppi che portino valore al territorio ricucendone frammenti, che siano espressione della vocazione italiana del saper fare citta' attraverso architetture di eccellenza, luoghi di socialita' e di scambio quotidiani".
I Comune di Milano pochi giorni fa ha aperto un bando per individuare un soggetto privato che si occupi della gestione, manutenzione e sicurezza del parco. In questo modo sara' garantito un elevato standard manutentivo, specifico e adeguato al suo concept, le cui spese gestionali sarebbero superiori al costo medio di gestione delle aree verdi cittadine. Al bando, che sara' aperto fino al 19 novembre, ha partecipato Fondazione Riccardo Catella - diretta da Kelly Russell Catella - insieme a COIMA SGR. Biblioteca degli Alberi, il polmone verde di Porta Nuova, e' da oggi un nuovo spazio pubblico per la citta': elemento centrale in tutto lo sviluppo dell'area, anello di congiunzione fra gli spazi pubblici del progetto - come Piazza Gae Aulenti, ormai vera e propria agora' per cittadini e turisti - le infrastrutture, le architetture verticali e orizzontali dei quartieri circostanti.
Con la realizzazione del parco e' cosi' sostanzialmente ultimata Porta Nuova. E il verde continua a crescere in citta'. Tra meno di un mese, sabato 24 novembre, verra' inaugurata una nuova porzione di 70mila mq del parco di Cascina Merlata, che si somma agli 82mila mq gia' realizzati nel 2015. Proprio a ridosso della nuova area verde verra' realizzato anche un grande plesso scolastico pubblico con scuola d'infanzia, primaria e secondaria di primo grado.