MARIANNA VAZZANA
Cronaca

Baggio in festa, la tradizionale sagra dal 1628

Tra le novità della tradizionale sagra screening gratuito e un francobollo speciale

La tradizionale sagra di Baggio (NewPress)

Milano, 17 ottobre 2018 - Baggio in fermento per l’allestimento della tradizionale sagra che dal 1628 anima questo antico borgo della periferia ovest. Meno due giorni alla 390esima edizione della festa che si celebra la terza settimana di ottobre coinvolgendo realtà di quartiere, associazioni, scuole, artisti, residenti e commercianti. Tutto promosso e finanziato da Municipio 7 e sponsor, tra cui Amsa, Fratelli Delvecchio e DeniCar. Ogni anno, un tema diverso: quest’anno il fil rouge che collegherà le diverse iniziative è cura dell’ambiente e riciclo. Da venerdì a domenica via Forze Armate, via Gianella, via Ceriani, piazza Anita Garibaldi, via Due Giugno, via Anselmo da Baggio e le strade limitrofe saranno teatro di mostre, incontri, concerti, rappresentazioni teatrali, visite guidate, stand e bancarelle. Non mancherà la premiazione «Orghen d’or» (che prende il nome dal famoso organo della chiesa di Sant’Apollinare antica in via Ceriani), riconoscimento assegnato a persone e associazioni che si adoperano per animare e far vivere il quartiere. A proposito di organo: «Sabato alle 21, concerto di musica classica in chiesa - fa sapere l’organista Pierangelo Ballicu - mentre domenica visite guidate per scoprire i segreti di questo strumento musicale, dalle 10 alle 19». Tra gli eventi in programma (su www.comune.milano.it alla pagina del Municipio 7 l’elenco completo), quelli in piazza Anita Garibaldi che sabato sera ospiterà lo spettacolo «Sconcerto D’amore», domenica mattina il corteo storico con gli sbandieratori e la partecipazione della Civica Orchestra dei fiati. Domenica pomeriggio acrobazie in bicicletta, poi lo spettacolo dei «The Funky machine». Alle 22, gran finale con scintillanti fuochi d’artificio.

«Vogliamo valorizzare piazza Anita Garibaldi rendendola fulcro della festa, che partirà il sabato sera - sottolinea il presidente del Municipio 7 Marco Bestetti -. Sarà un luogo attrattivo per persone di ogni età, con angolo per street food e, domenica pomeriggio, lo spettacolo canoro Tradizion de Lombardia. Quest’anno, per la prima volta, ci sarà una zona dedicata alle aziende sanitarie del territorio che offriranno screening gratuiti; tra le novità, pure un gazebo di Poste italiane con un bollo speciale dedicato alla 390esima sagra». Protagonista anche il parco di Baggio che ospiterà i «mitici asinelli» simbolo del borgo e della sagra stessa, agricicoltori, arcieri e non solo. Sempre domenica si inaugurerà un servizio bibliotecario temporaneo alla Casa delle associazioni di piazza Stovani 3, un’alternativa alla biblioteca rionale di via Pistoia 10 ora interessata dai lavori per realizzare una nuova sala polifunzionale. Appuntamento al primo piano, dalle 15 in poi. «Sarà l’occasione per illustrare ai cittadini il progetto della nuova biblioteca», spiega Paolo Petrozzi, dell’associazione Baggio bene comune.