
Una delle nuova convalidatrici contactless sui mezzi di superficie Atm
Milano - D'ora in avanti i "portoghesi" (termine utilizzato per indicare chi utilizza i mezzi pubblici senza pagare il biglietto) non avranno più scuse. A Milano infatti prosegue la rivoluzione digitale di Atm: saranno 7.000 i dispositivi elettronici installati su tutti i 2.000 mezzi di superficie per il pagamento dei biglietti con carta di credito, come già avviene in metropolitana in tutte le 113 stazioni. Il valore totale dell'investimento supera i 12 milioni.
L'estensione del sistema contactless si inserisce a pieno titolo nel processo di smaterializzazione dei ticket di viaggio che Atm ha già avviato negli scorsi anni e che oggi registra importanti risultati: in metropolitana dal 2018 ad oggi sono stati 23 milioni gli acquisti di biglietti con carta di credito ai tornelli.
In superficie, la sperimentazione avviata a dicembre 2020 su tre linee bus (56, 70 e 73) ha raggiunto circa 20 mila transazioni. Il prossimo step prevede una fase progettuale a cui seguirà tra un anno l'installazione delle nuove vidimatrici, che entreranno progressivamente in funzione a partire dal 2023. Dotato di tecnologia 5G e di localizzazione GPS, il sistema è in grado di scegliere la tariffa più conveniente - "best fare" - da applicare al passeggero, anche in caso di interscambio bus-metro: ad esempio, dopo il terzo viaggio, viene automaticamente addebitata la tariffa giornaliera di 4,50 euro.
Il pagamento contactless non è l'unico strumento tecnologico sul quale Atm ha investito in questi anni. E' infatti possibile acquistare i biglietti anche attraverso sms e App Atm Milano, la cui nuova versione implementata nel 2020 consente di rinnovare gli abbonamenti.