REDAZIONE MILANO

Aprono le case Ghiffa e Vacciago

Torna la Milano Summer school, il palinsesto del Comune di Milano che raccoglie l’offerta di attività ludico-ricreative dedicate a bambini e ragazzi durante i mesi estivi. Obiettivo - viste le restrizioni di questi mesi - è aumentare l’offerta con servizi attivati nelle sedi scolastiche e nelle case vacanza del Comune e con operatori privati, da Milanosport agli oratori e alle istituzioni che ne faranno richiesta. Le iniziative si terranno dal 14 giugno a settembre e saranno riassunte in una mappa della città per orientare le famiglie nella scelta. Lo scorso anno erano state 400 le attività mappate. Testimonial dell’iniziativa sarà Geronimo Stilton. Proprio per ampliare l’offerta, nella fascia 6-16, con una delibera di Giunta, ieri sono state messe in campo le risorse da assegnare al terzo settore, tramite un avviso pubblico: saranno 250mila euro e nella distribuzione sarà posta attenzione particolare alle attività che operano in quartieri popolari al di là della circonvallazione della 9091 e nelle zone con una forte presenza di case pubbliche. I centri estivi diffusi dureranno un mese e dovranno svolgersi nel periodo compreso tra il 21 giugno e il 10 settembre, per quattro ore al giorno, dal lunedì al venerdì, e saranno rivolti a gruppi omogenei per età (dai 6 agli 11 anni, dagli 11 ai 14, tra i 14 e i 16 anni).

Pronte anche le linee di indirizzo per l’organizzazione dei soggiorni nelle case vacanza del Comune: il progetto “Estate Vacanza”, dedicato agli alunni dai 6 ai 14 anni, prevede soggiorni della durata di 12 giorni a Ghiffa e Vacciago, con un servizio attivo dal 5 luglio al 27 agosto, per un totale di quattro turni. Vista la necessità di ridurre la capienza delle case vacanza per rispettare i protocolli anticontagio, il Comune integrerà l’offerta con l’acquisto di posti in due strutture di Bardonecchia e Marina di Massa. Le domande si apriranno l’11 maggio. Ci saranno poi gite giornaliere “Fuori dal comune” nelle case di Ghiffa, Vacciago e Zambla Alta.